MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di Nostro Signore, 1837; L'arcangelo Michele e La Vergine assunta in cielo, 1839).
Gli anni successivi si caratterizzarono di Psiche; Psiche presentata a Giove; Psiche riceve l'acqua dello Stige). Quest'ultima decorazione a tempera viene considerata ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] ultima opera si trovava fino alla Rivoluzione sul bordo della vasca d'acqua del parco del castello di Ménars del marchese de Marigny: cfr religiosa o funeraria sono invece la grande statua della Vergine col Bambino in terracotta (1761) in una nicchia ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] di nome lesse e Maria, fu preannunciato dalla Vergine insieme al fratello Giovanni nella stessa apparizione che decise Elia e Eliseo: fece tornare a galla una scure caduta in acqua, passò il Giordano a piedi asciutti, guarì lebbrosi, fece risorgere ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] una situazione naturale particolarmente propizia (inverni miti e abbondanza di acqua, garantita da una ricca sorgente), sorge su una piatta collina che una originaria dea pagana fu assimilata alla Vergine Maria e che motivi pagani ricorrono negli ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] che dopo aver ucciso i Filistei si ristora con l'acqua (oggi irreperibile). Il 23 marzo 1822 fu esposta al Gozzoli cita (1882, p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] lo sposo, e poi entrata nella camera, aspergevala tutta con l'acqua santa, e preso in mano un crocifisso, con quello andava intorno 1503 dieci suore del monastero domenicano di S. Caterina vergine e martire furono inviate a regolare la vita delle ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] impressione di essere ancora in vita (Vita della Gloriosa Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino scritta più di due ».
L’episodio in basso a sinistra raffigura il miracolo dell’acqua trasformata in vino per un contadino, miracolo ripetuto per una ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] stati riconosciuti sia lo sfondo della tela con Gli apostoli al sepolcro della Vergine di Camillo, nel coro della chiesa di S. Angelo a Milano, di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 185 s.; M.C. Rodeschini Galati, ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] di luce, all'immagine, ancora, del clivo che specchia nell'acqua i fiori e la verzura, e infine alla misura di un rilegga e s'intenda il riapparir dell'emblema nella preghiera alla Vergine: suggello di una semiologia che non potrebbe esser né più ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] in piedi ": E come surge e va ed entra in ballo / vergine lieta... (Pd XXV 103). Allo stesso modo l'ombra in sé romita surga ogne amor che dentro a voi s'accende (Pg XVIII 71); L'acqua che vedi non surge di vena (XXVIII 121); In quella parte ove surge ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...