Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] evidenzia già le componenti dello stile di Pietro. La Vergine ha le anatomie stereotipate e la mestizia d’espressione stagioni diverse e la campagna è attraversata da numerosi corsi d’acqua e addirittura da uno sbocco al mare, tanto anelato eppure ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] punto di morte, i ministri suggerirono di ricorrere ad alcune vergini per riacquistare energie (1 Re 1, 2). Secondo la vergini perché Oki, il genio dell'acqua, richiedeva donne che non avessero conosciuto altri uomini. In molte società la verginità ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] dei lavori menzionati la Crocifissione con Dio Padre, la Vergine, i ss. Pietro e Verano, che si trova in Milano 1992, pp. 123-137; R. Castiglia, La chiesa della Madonna dell’Acqua, in C. Caciagli, Pisa. Città e architettura del Settecento, Pisa 1994, ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] pala con S. Francesco al cospetto di Cristo e della Vergine, dipinta per la chiesa cremasca di S. Bernardino in bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell’opera: G.A. Dell’Acqua), V.3, Bergamo 1990, pp. 696-741; S. Tassini, M.P., in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] citati la silloge contiene: L’amore sui tetti, Deputato per forza, La vergine del Lippi (1890); Uno, due e tre! (1892); Un invito ), 10, pp. 242-256; Il teatro fiorentino da Stenterello a L’acqua cheta, in La Lettura, 1909, dicembre, pp. 982-988; I ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] e di intemperanza (presso il primo: l'episodio evangelico, narrato in Ioann. 2, 11, della vergine Maria, che alle nozze di Canaan spinse Gesù a compiere il miracolo di mutare l'acqua in vino, non per sua golosità, ma perché fosser le nozze orrevoli e ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] Egitto. Il particolare trattamento che gli antichi imponevano alla cera vergine, con le successive bolliture nell'acqua di mare addizionata di nitro, con cui trasformavano la cera vergine nella cosiddetta cera punica, ne aumentava il punto di fusione ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] sia per la difesa del luogo, sia per la presenza di sorgenti d'acqua sulla sommità; si tratta di un «promontorio» che raggiunge la quota di strato antropico subito al di sopra del terreno vergine. Una situazione simile è stata da ultimo riscontrata ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] Buckingham Palace), l’iconografia dello Sposalizio della Vergine di Raffaello si inserisce in un’architettura fiorentina , suonando l’arpa, richiama i giovani affinché bevano l’acqua magica della fontana.
Una Crocifissione ad acquerello, di datazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] e di un benefizio sacerdotale sotto il vocabolo della beata Vergine Maria Gloriosa nella chiesa degli eremitáni. Questo è l' prescrivibile l'uso del vino, quanto efficace risulti l'acqua fredda, se la febbre "putrida". dipenda dal sangue putrefatto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...