salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] o del raggio riflesso, il cui angolo, rispetto alla superficie dell'acqua, è uguale a quello del raggio incidente (XV 18 salendo su per IV V 6 fiore de la sua radice salirà (con riferimento alla Vergine), che traduce Is. 11, 1. In XXIV 5 la nostra ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] serie di arcate poste sopra la gora artificiale che portava l'acqua al mulino. Questo edificio, singolare per l'Europa centrale, è conservata soltanto la vetrata con l'Incoronazione della Vergine nell'abbazia. Per ospitare il patrimonio manoscritto, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] s. Caterina alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e la Vergine con il Bambino e s. Paolo già in S. Vincenzo a in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari - L. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] sacre deputate ad accogliere immagini musive riproducenti la Vergine col Bambino venerata presso il santuario romano. in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] funzionale alla struttura dell'opera la distinzione tra terreno "vergine", frutto dei processi pedogenetici, e terreno "coltivato", una qualità dinamica: non dipende solo dalla presenza di acqua e di sostanze nutritive, come sostenevano alcuni sotto ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Mamaso.
In questo catalogo risaltano l’Educazione della Vergine e la Sacra Famiglia con s. Giovannino di in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Gentucca
Giorgio Varanini
La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] radunati sotto l'albero, divorati dal desiderio dei frutti e dell'acqua. Così, fra i moderni, il Torraca propose la lettura gente ucca 30), femmina è Eva (Pg XXIX 26), femmina è Maria Vergine (Cv II V 2). Sì che sembra pur possibile considerare la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] alcune regioni. La situazione lungo i bacini e i corsi d’acqua dello Stato era più peculiare. Le fortezze lungo il Mar Nero boiari, da commercianti e da artigiani. Le chiese della Madre Vergine e di S. Giorgio, nei villaggi di Dragalevtsi e di ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] di aggregazione. Passò, quindi, nello studio del concittadino Girolamo Acqua, avvocato molto stimato, e, alla morte di costui, Lettere familiari intorno all'Immacolata Concezione della SS. Vergine spiegata secondo la mente e lo spirito dell'Angelico ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] di loro patronato uno dei miracoli compiuti dalla santa, quello dell’acqua convertita in vino (p. 86).
In quegli stessi anni eseguì Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’Assunzione della Vergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...