GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d'acqua nel territorio di monte Albino, presso le cascate delle Marmore, perizoma, che si ritrovano anche nei panneggi della Vergine e di s. Giovanni, sulle espansioni alle estremità ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] , cui fecero seguito la bella Assunzione della Vergine di Collio in Valtrompia (1677) e soprattutto reticente, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Flores d’Arcais - M.Olivari, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] con la stessa destinazione, il trittico con la Vergine e Santi, presentato alla Biennale del 1905 e caratterizzato sul paesaggio, sulla natura disabitata, sulle rovine lambite dall’acqua e dalla vegetazione, intese come rifugio e specchio dell’anima ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] connessa a una lite nata tra Montorfano e il collega Gasparino dell’Acqua (ibid., pp. 286 s.). Del 5 maggio 1466 è il figure intagliate e a rilievo di S. Giovanni Evengelista, della Vergine, di Maria Maddalena e del Pellicano. Sul verso era inserita ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] n. 4106, p. 57), residenti in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante.
L'attività artistica S. Romualdo a Camaldoli, dove dipinse, per la volta ad affresco, la Vergine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e Benedetto ( ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] Roma e veduta di edifici antichi e moderni disegnate e incise all’acqua forte (Roma 1825-1829; A. Cavallini, Uomini illustri romani del il radicale intervento di trasformazione della cappella della Vergine in S. Andrea delle Fratte (1842-49). ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] villa pinciana (conosciuto anche come casino dei Giuochi d’acqua, fu distrutto nel 1849).
Nel nuovo braccio della galleria Maria Assunta: la pala d’altare con l’Assunzione della Vergine, per la quale fece il modello (Trento, Museo diocesano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] propriamente detta ossia l'arte d'incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera
Nel 1820, per seguire la tiratura della stampa dello Sposalizio della Vergine di Raffaello (dipinto giunto a Brera nel 1806), il L. si ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] di bronzo, siglato "NDSP", ed un Mosè fascaturire l'acqua dalla rupe, ora in collezione privata pugliese; nella stessa e cappelle il D. dipinse ancora la pala del 1645 con la Vergine, il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a Lecce (chiesa delle ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] . è attirato dai monumenti, ma mostra una predilezione per l’acqua e per i giardini e la terra coltivata. Il bellissimo giardino bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi» (p. 49). S. Caterina al ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...