GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] forse direttamente al luogo di destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. Giovanni Battista.
La Vergine con il Bambino è seduta a terra, secondo la tradizionale iconografia trecentesca della ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Nicola Mazza (1895) e il gruppo L’educazione della Vergine (1909).
Attorno al 1889 Zannoni rientrò definitivamente a Verona Napoleone morente di Vincenzo Vela, Erbisti Smania e Giacomo dall’Acqua (1882), Bertolasi (1885), Zannoni Vanini (1885, per la ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Dio Padre e da alcune formelle con episodi della Vita della Vergine e santi la cui disposizione è stata in parte modificata prima sono databili le due tele firmate con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (collezione privata: Mancini, pp. 321-324) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] : il sole, la luna, le stelle, il vento, il cielo, l’acqua, il fuoco, la terra. Lo loda però anche per l’esempio luminoso di il morto, l’anima e gli angeli, Gesù e il peccatore, la Vergine Maria e il suo devoto: vi si rivela una fede come tensione ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ed è arricchita da medaglioni con le figure della Vergine, di s. Giovanni Evangelista, dei quattro evangelisti e Affreschi e sinopie, Catalogo della mostra, Pisa 1960, p. 29 s.; A. Dell'Acqua-Giusti, A. V., Venezia s.d.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] opere a cadenza pressoché annuale, come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello colpito da un vandalo (1958), sia con di 493 opere voluta dal soprintendente Gian Alberto Dell’Acqua (dal 1965).
Nel 1960 Pellicioli trasferì il proprio laboratorio ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] S. Francesco, dove si conserva lo Sposalizio della Vergine, la sua prima opera firmata (Tanzi, 1987a). XIX secolo, III.I, Il Cinquecento, I, a cura di G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1975, pp. 553-571; A. Tempestini, Recensione a I pittori bergamaschi, in ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] »), ma per sciogliere il voto fatto alla Vergine affinché guarisse, fece erigere in Asti la F. V., ibid., pp. 210 s.; B.A. Raviola, Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima età moderna, in ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] l'Ascensione di Cristo e l'Assunzione della Vergine al centro di un'architettura dipinta di logge, di V. C., in Paragone, IV (1953), 37, pp. 41-45; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] la Repubblica quale "testa coronata" dopo l'acclamazione della Vergine Miria a "signora e regina di Genova". Lo scontro il grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire d'acqua la fabbrica delle polveri del Lagaccio. Nel 1652, uscito di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...