FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] sinistra del S. Giovanni, una statua marmorea collocata, con la Vergine e il Crocifisso, sull'altare della cripta della cappella dei Principi e altrove. Realizzò in marmo le due Portatrici d'acqua di villa Pazzi a Montemurlo (Firenze; Visonà, 1991 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] , verso la fine di quel decennio (a causa dell'insalubrità dell'acqua), in Cannaregio vicino a S. Giobbe. Nel giro di due anni costituzioni delle religiose primitive scalze dell'Ordine della Glonosa Vergine Maria del Monte Carmelo, Genova 1593, e ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] imberbe e con le palme delle mani aperte in avanti, è affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, quindi da s. Pietro, da s. Paolo sembra sviluppare in maniera autonoma il motivo dell'acqua come fonte di vita spirituale (Moralejo Alvarez, ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , 1999), Urbino eseguì tre pale d’altare con l’Assunzione della Vergine, S. Renato vescovo di Angers e il Congedo di Cristo dalla madre basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. 190 s.; C. Alpini, Dipinti cremaschi ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] preparato", l'"elettuario di giacinti", la "pietra benzoar con l'acqua di scorzanera") e la "razione dei vivere", cioè la dieta. dell'XI del Purgatorio, la preghieradi s. Bernardo alla Vergine del XXXIII del Paradiso)appartiene a quella lettura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] entro campiture ad intarsi lignei, con Storie di Cristo e della Vergine. Nel 1580 gli furono pagate le pitture raffiguranti le Storie della vita associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] un pezzo di quarzo a Prometeo, gli elementi Aria, Acqua e Terra, le imprese di Francesco I Donnola e Ariete ciascuna, e, per Castiglion Fiorentino, la pala con l’Assunzione della Vergine (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di s ...
Leggi Tutto
piacere (verbo)
Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] del confronto istituito da Barbi-Pernicone con le parole della Vergine al momento dell'annunciazione (" Ecce ancilla Domini, fiat 2 contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua non sazia la spugna (da confrontare col miglior voler del v. 1 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Beinette, che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine di Marene (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l' ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] dalle iniziali preferenze tardo-manieristiche (Educazione della Vergine e Sacra Famiglia in S. Gaetano a mentovato, e alcune storie del Vecchio Testamento, che si veggono intagliate ad acqua forte".
Fonti e Bibl: B. De Dominici, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...