CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] profondo e pittorico.
Nel Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di al 1692 è la pala, pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antonio di Cà Turra di Mason Vicentino. Sempre di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] In particolare, la duplice purificazione attraverso il fuoco e l'acqua di Sal. 66 (65), in relazione alla liturgia funeraria anche a riaffermare il culto dei santi intercessori tradizionali: la Vergine, s. Michele Arcangelo, per es. nelle pitture del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] l'anno 1555 il signor duca Cosimo condotto ... una bellissima acqua nel cortile del suo principale palazzo di Firenze, per farvi una dobbiamo menzionare ancora un bassorilievo con l'immagine della Vergine (Zobi, 1853).
Si giunge finalmente al 1581, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] medesimo complesso appartenevano anche la pala d’altare raffigurante «la Vergine santissima con l’apostolo san Pietro et un altro santo», Caravaggio. Tutte le opere. Saggio critico di Gian Alberto Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 572 s., nn. 112-114). ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 1998, pp. 110-115; G. Cirillo, La Rocca, in M. Dall’Acqua - G. Cirillo, Sala Baganza, Milano 1999, p. 32; Francesco Cavazzoni. 121-126; D. Cassinelli, Camillo Procaccini nella cappella della Vergine delle Rocce, in Nuovi Studi, 2004-2005, n. 11 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] affitto nel 1864 lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d'Adda, in quel periodo, anche a d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Pordenone), Cristo porta la ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] alpino, archi di trionfo, porticati, giardini e giochi d'acqua.
I due fratelli entrarono in contatto a Milano con l' Bernardino e Fabrizio si impegnarono ad affrescare la cappella della Vergine nella chiesa della S. Trinità a Crema: l'interno ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano X, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] la quale visse «periodi errabondi e di follie» (L. Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei a partecipare (cfr. la lettera a Gian Alberto Dell’Acqua, segnalata da T. Barbavara di Gravellona, Arte lombarda dai ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Bergamo, a Brescia e a Cremona. Infatti nell’Incoronazione della Vergine e santi della parrocchiale di Casnigo, firmata e datata 1580 S. Alessandro in Colonna, e nel Miracolo annuale dell’acqua nella chiesa di S. Benedetto sempre a Bergamo, entrambi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...