VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] il fiumicello Lumergue lungo il quale sono collocati i fragmenta d’acqua non coincidenti con la Sorga (o il Po o il Rodano il cenno alla «imagine di Maria» è da intendersi alla Vergine delle Rocce, eseguita in due versioni su committenza milanese; e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] carattere sacro è nota la pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
p. 131), ed è registrato, con il titolo Mulinoad acqua nelle paludi napoletane con vacca e figure, nell'inventario di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum of art di San Diego, CA (Tempestini, 1976, p. 57 -2, pp. 20-38, 57-113; G.A. Dell’Acqua, in A. Paredi - L. Vitali - G.A. Dell’Acqua, L’Ambrosiana, Milano 1967, pp. 86, 512; A. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Varese per stimare i dipinti del Morazzone nella cappella della Vergine del Rosario (Gregori, 1962); nella "stima" vi Milano 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] cfr. XVIII 5 sì come talora vedemo cadere l'acqua mischiata di bella neve, così mi parea udire le la terra degna / di tutta l'animal perfezïone; / così fu fatta la Vergine pregna; e) l'indeterminato, allusivamente terribile c. di vuolsi così colà dove ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] l'angelo in forma di fanciullo intento a travasare l'acqua del mare in una buca sulla sabbia. Metafora dell' memore della Fortezza della loggia degli Innocenti. Se la Natività della Vergine occupa una porzione di parete a fianco di un'apertura ad ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] composizione emergono in un p. con ricami in perle d'acqua dolce, perline colorate, coralli e piastrine in metallo dorato ( 1300 ca., nel quale sono rappresentati i re Magi e la Vergine con il Bambino all'interno di campi circolari, la cui ribadita ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] più antica del C. datata e firmata è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e Celso, dipinta per SS. Nazaro , L'Abbazia di S. Sigismondo, Cremona 1955, passim;G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] ai mortali i voleri del padre Zeus e, come Artemide la vergine arciera, anche quello di vegliare sul percorso che conduce i mortali fece sparire loro l’acqua. Per questo, né Inaco, né alcun altro dei fiumi menzionati hanno acqua, se non quando è ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] personaggi sacri e di ricordare ai fedeli che Gesù, la Vergine e i santi erano figure celesti, eterne, che vivevano in a incisione, stendeva i colori a tempera ‒ i pigmenti sono sciolti in acqua con l'aggiunta di uovo, gomma o colla ‒ o a cera. Quale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...