io (eo)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] vedess'io lui fender per mezzo / lo core; CIV 50 sovra la vergin onda / generai io costei che m'è da lato.
Tra le 48 tira... " (cfr. IV 124, V 7 e 124); VII 124 " Io veggio l'acqua, io veggio il foco... "; XII 78 ‛ Io son venuto a questo '; XVIII 133 ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] e la fortificazione esterna vennero eretti su un terreno vergine e che la coerenza del complesso era stata voluta fu mai portata a termine. A un certo punto sembra che l'acqua venisse a mancare e che il santuario fosse abbandonato fino al momento in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] chiesa di S. Romano a Lucca il quadro raffigurante la Vergine che porge il Bambino a s. Agnese da Montepulciano, dipinto la tribuna del duomo i quadri raffiguranti Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (firmato e datato) e l'Ultima Cena, saldato ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] per pali, ferramenti et instromenti da cavar sott’acqua», lasciando come assistente a Fano il fratello Giovan Battista , 2003, pp. 354, 356). Seguirono gli oratori parmensi della Beata Vergine (1634) e di S. Maria del Fiore (1635; Adorni, 1974 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] semplicità possibile concessa dal suo rango, digiunava a pane e acqua il giorno prima di comunicarsi ed era solita trattare le M., Firenze, Marescotti, 1585; Delle lodi di Madama Serenissima Donna Verginia de’ M. d’Este. Orazione del M.R.P. Agostino ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] delle singole odi, incisi da Cristoforo Dall'Acqua). Vi si colgono agevolmente alcuni elementi che rimarranno (Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'Assunzione della Vergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario; poco ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] cap. 7, ed. Santi, pp. 119-121), cioè la prodigiosa guarigione di Nicola, per intercessione della Vergine, con un pezzo di pane bagnato nell’acqua.
La salma, conservata nella cripta dell’attuale santuario, si mantenne incorrotta fino al 1345, dopo di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] dal progetto e dalle scenografie per un teatro galleggiante sull’acqua, che il M. ideò con lo scopo di tratto incisivo quasi espressionistico. Negli stessi anni illustrò anche la Vita della Vergine di R.M. Rilke (ibid. 1945) con una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] e degli dèi. Comandò all’inclito Efesto che subito impastasse terra con acqua e vi infondesse voce umana e vigore, e che il tutto fosse d , per volere di Zeus, una immagine simile a casta vergine; la glaucopide Atena le annodò la cintura e l’adornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] .
Callimaco
Artemide si rivolge al padre Zeus al quale chiede la verginità eterna e il dominio sui monti e la caccia
Inno ad sangue e sporco. L’importanza di questo primo contatto con l’acqua è ben visibile anche nei miti: si racconta che la dea ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...