Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] santuario, attorno a un'ampia depressione del suolo vergine, probabilmente artificiale, sorge la prima costruzione di utilizzo nelle pratiche rituali come contenitore-misura per l'acqua prelevata dal pozzo. Alle spalle dello stesso edificio era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] Efesto ha un aspetto “simile” a quello di una casta vergine; da Afrodite la capacità di sedurre, “desiderio struggente” e dal corpo maschile, ma è creata da Efesto, artigianalmente, con acqua e terra. La parola “diversità” non è, però, sufficiente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] sino a Pasqua, era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i legumi e gli , a cura di G. Mongelli, Montevergine 1962; Codice diplomatico verginiano, II, a cura di P.M. Tropeano, Montevergine 1978, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , sul lido, in località Fontana Grande si apre un antro con una polla d'acqua, dove in una edicola, su di un quadro di maiolica, era rappresentata la Vergine con S. Michele e S. Catello. Nel 1933, essendosi abbattute le abitazioni circostanti, per ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] dica ch'io sia morta moglie di Catone (Cv IV XXVIII 18), alla vergine Cammilla, a Pallante (If I 107, Pd VI 36), a Nesso, Maggini). Si ha un soggetto concreto in Rime C 60 (l'acqua morta è l'acqua " ferma ", che si converte in vetro / per la freddura ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesa della ; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] A questa piccola tavola va affiancato il trittichetto raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Biagio e Giustina ( ad affresco di una casa sita in Verona al ponte dell’Acqua Morta, di cui sopravvivono frammenti con la Continenza di Scipione, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] quella del maestro almeno fino al 1635 (Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia di Oslo, 1632 ca., e La costruzione dell’arca per , 1637-42: cfr. Weddigen, 1999), a Francesco Albani (La Vergine in lettura con Gesù bambino e s. Giovannino, di cui si ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] degli evangelisti, da segni cosmici (Sole e Luna, Terra e Acqua) e da virtù (Giustizia e Carità) e circondata dalla Discesa articolo del Credo, subito brandito a mo' di stendardo dalla Vergine, affinché s. Paolo possa predicarlo alle genti. Tutti i ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] XIII 11 e, al passivo, V 19; Pg VII 99 la terra dove l'acqua nasce / che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta; Pd VI 8); e si aggiunga qui Pd XXXII 89 Io vidi sopra lei [la Vergine] tanta allegrezza / piover, portata ne le menti sante, anche se per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...