ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] rispettive lunette con il Dio Padre benedicente e la Vergine con il Bambino; suo è anche il fronte esterno , La fontana di Nettuno. La sua storia nel contesto urbano, in L’acqua. La pietra. Il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] e di Girolamo Chignoli; dello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe a Milano, commissionata al . Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Milano, raffigurante Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista (Trittico di Vighignolo), sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 52-63; R.V. Schofield - J. Shell, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ), La sorgente della pace (ibid.), L’autunno della vergine (ibid.), a conclusione del trittico precrepuscolare. Dal 9 Altre raccolte di novelle per Treves furono: I pesci fuor d’acqua (1914), La bandiera alla finestra (1917), Conoscere il mondo ( ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , 1743, p. 642); dipinse «tre gran quadri» per l’oratorio dedicato alla Vergine, a S. Gennaro e a S. Felice (1707-16; Remondini, 1747, pp 1724 e nel 1733-34 deputato delle Fortificazioni, Mattonata e Acqua (Gambardella, [1968], pp. 16, 20, 25). ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] curato dall’angelo e S. Venanzio fa scaturire l’acqua, attualmente separate dall’elemento centrale, furono concepite secondo Nel 1757 il M. firmò e datò la tela con l’Educazione della Vergine per la chiesa del Ss. Nome di Maria a Roma. Egli aveva già ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] taglio di olio di sansa d'oliva raffinato con oli d'oliva vergini, diversi dall'olio lampante. Gli oli di semi di maggiore diffusione massa granulosa di grasso che si separa viene lavata con acqua o con siero di latte per allontanare i composti non ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] volta della navata centrale con S. Nicola che fa scaturire l'acqua da una roccia, e dipinse Letre Virtù teologali nella tribuna nel 1739 la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa, commissionatagli dal ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] marzo 1518 fu allogata al solo Pier Ilario la tavola raffigurante la Vergine col Bambino, s. Pietro e s. Lucia (Parigi, chiesa di di L. Fornari Schianchi, Milano 1997, pp. 112-120; M. Dall’Acqua, in M.C. Chiusa, Parmigianino, Milano 2001, pp. 220-230; ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] sito, esaltato attraverso soluzioni scenografiche, giochi d’acqua, fontane, parterres e percorsi alberati, Muttoni intorno alle fabbriche fatte e da proseguirsi in onore della beata Vergine Maria di Monte Berico…, pubblicata nel 1741.
Lontano dall’ ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...