Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] progettando e dando avvio a una città incredibile, sospesa sull’acqua e pragmaticamente capace di porsi a capo di un lungo e secondo, grazie all’evidenza scenografica del tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto la Rotonda, la cui decorazione ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Orsini caduto da cavallo. Da un'altra ancona dedicata alla Vergine o a s. Anna derivano i tre rilievi del Louvre con ., n. s., VII (1942), pp. 118 s.; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda; Mantegazza e Amadeo, II, in Proporzioni, III (1950 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] linee assai semplici e con capitelli a foglie d'acqua, come nell'Abbaye Blanche a Mortain (dip. Manche del sec. 11°, proveniente dall'abbazia di Valasse - e statuette della Vergine, databili tra il 14° e il 15° secolo. Alcune opere medievali sono ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] nelle lunette sempre più deteriorate dalle infiltrazioni d’acqua piovana. E, quindi, ridotata delle sue monumentali a botte, con sulla parete di fondo lo Sposalizio della Vergine di Tintoretto. Comprensibile l’uditorio esiga un oratore non banale, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] aureolati. Nel C. II personaggi individuabili come Cristo, la Vergine e Giovanni sono disposti in modo da formare una vera ricorre con notevole regolarità nei 'tempietti' - nella quale l'acqua era versata da cervi d'argento, già nominati tra i doni ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] (Frizzoni, 1901, pp. 231 s.), e per le figure della Vergine e di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare del 1932 (trad. it. Milano 1936, pp. 197 s.); C.A. Dell’Acqua, Fortuna del leonardismo lombardo, in Lettere e Arti, II (1946), 2, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] ), in forma di pilastro, dove Cristo, la Vergine e due profeti costituiscono sostegno simbolico al recipiente, di Anzy-le-Duc), sia per allusione alle proprietà dell'acqua benedetta, indicate per contrasto dalle figure mostruose o demoniache di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Córdova noto ai Latini come Maimonides, sistemando l'acqua intorno al globo terrestre e ripetendone la collocazione con fatto che il tema dominante sia costituito dall'Incoronazione della Vergine, si fondono (per via della decorazione fitomorfica a ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] da fiumi o da spartiacque e attraversati da un corso d'acqua principale, il fiume Vienne.Di fatto, non esistono fonti importanti il primo dedicato a s. Pietro e l'altro alla Vergine.Nella parte settentrionale della diocesi, la chiesa di Saint-Sylvain ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] . 375-379), mentre il 30 apr. 1397 giudicava un fonte per l'acqua del sabato santo eseguito da Barna di Turino (Borghesi-Banchi, 1898, p. due tavolette intarsiate, raffiguranti la Giustizia e la Vergine che affida Siena al potestà (Siena, Museo civico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...