Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Non meno inattesa è la recente scoperta che la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa degli affreschi staccati a base di cera disciolta in acqua ragia; tuttavia, dati i danni causati in precedenza ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] stesso Profeta aveva salvato una rappresentazione della Vergine e del Bambino dalla distruzione insieme a tutti Guarda la brocca, la vita viene fuori da essa ed è vera acqua quella che ne sgorga; ogni ruscello sgorga da essa sulle mani di qualcuno ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] : delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid., II, è con ogni probabilità quella della chiesa dedicata alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] santa o divina, come per es. le sette virtù che inquadrano la Vergine con il Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico di San una bilancia; Temperanza tiene una fiaccola e versa l'acqua da un recipiente, a simboleggiare la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] tra cui quello presso la porta di Magnesia che faceva da mostra all'acqua del Marnas portata in città da C. Sestilio Pollione, al tempo maggiori edifici cristiani della città: la chiesa doppia della Vergine, o chiesa del Concilio, dove fu tenuta la ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] soltanto lo scrigno, contenente a figura intera l’Incoronazione della Vergine con Gesù e l’Eterno, i ss. Michele e Erasmo dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 20-22; L. Madersbacher, Hans Pacher oder ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] incontra molti ostacoli. Per esempio, la paziente può essere una vergine. Un altro ostacolo è rappresentato dal fatto che una donna operazione la zona interessata era pulita o cosparsa di acqua e aceto, acqua salata, vino, vino mescolato a olio di ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] Poco più tardi, un quartiere nuovo fu costruito sul terreno vergine, a Ν della «Città Reale», che si ingrandì in agli strumenti di culto, costituiti da alcune stele, una vasca per l'acqua con bacini, un bosco sacro accanto a due edifìci.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] , / Maria ' cantando, e cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 121-123), miracolosa antifrasi e di un amore, la " legenda beatae Beatricis " e le storie della Vergine (tuttavia, per necessità di completezza, è bene segnalare che M. è ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] e probanti: da Piccarda che cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (III 122-123); a Giustiniano e alle si spazia / prima cantando (XX 73-74); al trionfo della Vergine, durante il quale gli angeli intonano una circulata melodia (XXIII 98- ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...