Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] alta la produzione pro capite di rifiuti, più alti i consumi di acqua e di energia. Al tempo stesso, nelle città del Nord del città la più grande minaccia per la wilderness, la natura vergine della ‘frontiera’ che, proprio grazie all’impegno dei ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] S.: quella di XXVIII 31-33 (avvegna che si mova bruna bruna [l'acqua] / sotto l'ombra perpetüa, che mai / raggiar non lascia sole ivi . IV 463 ss., VII 758 ss., specie per la denominazione vergine cruda di If XX 82, che trova appoggio in " innuba ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] collegata alla situazione dell'angelo che gira intorno alla Vergine; allo stesso modo analoghe m. del Paradiso (fulvido del cibo; a parte l'uso di ‛ vivanda ' per ‛ bevanda ' (l'acqua del Lete, in Pg XXX 143), se in Pg XXVIII 134 e XXXI 129 ‛ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] in precedenza nel settore delle strade e delle vie d’acqua, dove attingeva alle conoscenze che la categoria aveva maturato fin per istruire e far penetrare in un Paese ancora vergine i primi rudimenti della scienza ferroviaria. Bisognerà aspettare gli ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] conservato a Londra (British Museum), e lo Sposalizio della Vergine (Chatsworth, Trustees of the Chatsworth Settlement, n. 399 giardino che gli costava 30 ducati l’anno (M. Dell’Acqua, in Chiusa, pp. 224 s.). La circostanza sembra alquanto singolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , e verificò l'effetto spermicida di determinate sostanze come l'acqua e l'orina. Infine appurò facilmente che il luogo d' per sostenere che l'embrione era già formato nell'uovo vergine anche se non risultava visibile, sia gli epigenisti, per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] la volontà della madre particolarmente devota alla Vergine, e quello ufficiale pertanto, usato nelle , Milano 1981, ad ind.; Leonardo e Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1982, passim; G. Lopez, La roba e la libertà. Leonardo nella Milano ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] esternamente la Natività della Vergine, e all’interno lo Sposalizio della Vergine e l’Assunzione (Pevsner Bollettino d’Arte, s. 4, XXXIX (1954), pp. 114-133; G.A. Dell’Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] convento avrebbe dovuto digiunare a pane e acqua nei sei venerdì successivi sotto pena di sospensione 293, 433 s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il mondo, perché non crede che Dio sia potuto nascere da una vergine, perché ritiene che l'uomo non debba credere se non a ciò fatto che l'imperatore e i suoi equites fanno crepitare l'acqua che attraversano, "come se fossero di bronzo ardente" ( ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...