La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] i pozzi ostruiti dagli stranieri e non permise che l’acqua restasse nascosta. Si tolgano le macerie perché appaia la vita che generò il trionfatore, che, senza pregiudizio della sua verginità, diede alla luce Colui che, crocifisso, doveva vincerti ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che nel film successivo Otto e mezzo, film pagano all’acqua di rose, se la prese con la Chiesa ufficiale”»38. In duomo di Giovanni Marradi; e via dicendo tra omaggi alla Beata Vergine e alle campane, alla mamma e agli umili.
La manualistica morale, ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] di alcune gocce d’acqua per indicare l’unione tra Cristo e i fedeli o per ricordare il sangue e l’acqua sgorgati dal costato di Cristo eortologico sia delle solennità di Gesù Cristo e della Beata Vergine Maria che dei santi.
Il sorgere e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ṛṣi ("veggenti"), barbati e con le fiaschette rituali per l'acqua, che secondo il mito si afferrano alle sue setole. Tra databile intorno al 1700 a.C., si imposta sul terreno vergine. Oltre alla Malwa Ware, questa fase di occupazione è contraddistinta ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] pittura poteva per secoli resistere alle intemperie e all'acqua di condensa. Diversamente rispetto alla grisaglia, il giallo due file sovrapposte. A essi corrispondevano, a S, sante vergini e martiri, mentre in ogni lancetta delle finestre della ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , o santa Vergine, / presso la chiesa di San Costantino, / si sono riuniti, raccolti in numero infinito, / o Vergine santa, i da papa Silvestro, usando le proprie lacrime al posto dell’acqua benedetta43. La seconda metà del secolo si apre invece con ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] volti a Beatrice (Pd I 66), o ‛ dipinti ' dal fulgore della Vergine che essi percepiscono (XXIII 91); cfr. ancora Pg XXXI 79 e Pd XXII 118); la pioggia del terzo cerchio è tinta (VI 10); l'acqua dello Stige è buia assai più che persa (VII 103) e la ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] , periodo in cui furono bonificate una parte consistente delle terre vergini. La città avanzò a Dorsoduro, a Santa Croce, a metà del secolo, essa si era suddivisa in due corpi distinti per l'acqua e per la terra (51). Nel 1282 - come si è notato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ancora i ruderi, mentre la campana e la pila dell’acqua santa sono conservate nella chiesa di Ploaghe. Due borghi per tutti i giorni, una a San Costantino e l’altra alla Vergine Maria. A San Costantino si chiede l’intercessione per ottenere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nel buio del legno serrato da chiodi di rame.
E l’onda lunga dell’acqua che passa
sul tuo capo, non odi; né il rombo
dell’aria: come il deus ex machina nella tragedia: alla vista della vergine, senza un attimo di esitazione, si offre di liberare il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...