L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] quattro vangeli112: essi hanno origine da Cristo, ‘acqua viva’, il cui monogramma sorge sopra la fonte, terza persona, meritano di essere presi in esame.
Nella chiesa della Vergine, parte del complesso del monastero di Sićevo (Serbia), e nella chiesa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] una produzione urbana di capitelli compositi a foglie d'acqua di dimensioni monumentali ma anche più ridotte per i sopra di esso al 1299 -, nella cui lunetta di fondo è la Vergine con il Bambino tra s. Clemente e Bonifacio VIII (forse uno dei primi ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] una poesia e l’altra non disdegna però di farsi preparare l’acqua calda per lavarsi i piedi, perché dice che in tanta goduria la Proprio perché la memoria repubblichina appare tutt’altro che vergine e ‘sorgiva’ e risulta largamente ricostruita e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Malcolm Hartley scopre queste comete fotografando la costellazione della Vergine con il telescopio da 1,2 m di Siding di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] opere di canalizzazione e deviazione di corsi d'acqua. Ne costituiscono esempi d'eccezione soprattutto le vero e proprio, dedicato al Cristo; a N la chiesa della Vergine Eleusa; al centro il mausoleo imperiale, definito heróon nell'atto di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] funzionale. All'inizio di questa attività il lisosoma, detto vergine o primitivo, è formato da un corpuscolo denso dell'ordine Protozoi, che con la contrazione espellono dalla cellula l'acqua contenutavi.
I centrioli, che sono legati o alle strutture ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sopraelevata), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla dalla tazza nella vasca) costituiscono una Cattedrale, dove le turrite edicole che ospitano i santi e la Vergine, realizzate nel restauro cui il fregio fu sottoposto nel 1386-1387 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] quasi a formar coppa di gelo» (ivi, IX, 101). L'acqua, uscendo con forza dal chiuso, «si disfiocca in argentata spuma - e 122): «Or d'ellera s'adornino e di pampino - i giovani e le vergini più tenere, - e gemina ne l'anima si stampino - l'imagine di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] forma ciò che si dice fêng shui (il vento e l'acqua): un sistema di geomanzia in cui sono riuniti principî scientifici, membri di questo pantheon furono scolpiti su stele, nella roccia vergine dei fianchi delle montagne, come immagini di culto a sé ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] è importantissima, annunziando la nascita verginale del Messia e la verginità di Maria avanti il parto e dopo il parto».
Nella cui parla 1 Gv 5,7-8, cioè «lo Spirito, l’acqua e il sangue». Questa aggiunta, presente nella Vulgata, non compare nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...