ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] area (in part. presso il convento della Dormizione della Vergine) è testimoniata da vari resti che non consentono precise imperiale: si tratta spesso di vasi utilizzati per attingere l'acqua e di altri vasetti in ceramica. Tra gli oggetti in bronzo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la Luce (8, 12 e 12, 46), la Via (14, 6), la Porta (10, 9), l'Acqua viva (4, 14 e 7, 37), la Vite (15, 1), il Pane vivente (6, 51), il C. è preceduta da undici scene che narrano la storia della Vergine: si tratta di uno dei più antichi esempi di un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] caratterizzati da una vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott], sibḫa, kirā'a, ecc.), Cassino, indica come fondatori di una chiesa dedicata alla Vergine (Golvin 1978). Verso la fine dell'XI secolo si ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] stesso si conclude, in un dipinto datato 1504, lo Sposalizio della Vergine di Brera (cat. 20), che assume un valore paradigmatico anche per è ambientato in un paese pacificato, dove l’acqua specchiante del lago e l’azzurro trasparente del cielo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ettari, di cui 34 di terrapieni e 15 di specchi d’acqua navigabili. Al tornante del secolo, per il servizio diretto e sussidiario nonché maggiori possibilità di sviluppo nel molo ancora vergine di Marghera». Si evidenziava dunque un cambiamento di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 956 d.C. e custodite per secoli nella cappella della Vergine di Pharos. Queste ultime sono ancora nel Topkapı e in acropoli bizantina, in posizione sopraelevata e dominante i tre specchi d’acqua del Corno d’Oro, Bosforo e Mar di Marmara. La portata ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] tipo magico-religiosa: nove come i mesi di gestazione della vergine.
In Puglia, più che altrove, si registrava un grande tradizionale è popolato da garzoni, giovani, bambine che vanno ‘ad acqua’ per la famiglia o per i signori. La donna che cammina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] astronomo Ibn al-Zarqālī la costruzione di un altro orologio ad acqua a Toledo, che segnava la data d'inizio del mese lunare trigono, in quanto cominciava nel Leone e continuava nella Vergine: Maslama predisse un mutamento di dinastia, rovine, stragi ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] «La presentazione di questo Merlino privo di dottrina e vergine di retorica fa che il capitolo che il De certa provvidenzialità, poiché il problema biografico di Merlino non poca acqua coinvolse a quel mulino che avrebbe setacciato l'ottima farina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ‒ e sulla particolare protezione accordata dalla Vergine Maria al Messico. Contrapponendosi a una consolidata a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago Michigan sia della Green Bay. A ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...