Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Fonte di Apollo, nella cui pratica rituale era usata per l'appunto l'acqua della sorgente. Questa fonte come Callimaco (Inni, ii, 88) canta, si allineati sopra un plinto livellato direttamente sulla roccia vergine tufacea. La cella era divisa in tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] La fase I, immediatamente al di sopra del suolo vergine, è rappresentata da un piano di terra battuta, e ovest. Nell'angolo sud-est si trova una canaletta per raccogliere l'acqua dall'esterno; sul lato occidentale c'è invece una canaletta di scolo. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Akhetaten, "l'orizzonte dell'Aten", viene fondata su un terreno vergine, assai più a nord di Tebe, lontano dal centro principale era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ch'un fiato / di vento; XXVIII 57 non altrimenti / che vergine che li occhi onesti avvalli. Un esempio con ‛ altri ', 'io / rinchiusa fui (Pg XXXI 50); La maggior valle in che l'acqua si spanda (Pd IX 82); Benigna volontade, in che si liqua / sempre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di sosta (mansio) del cursus publicus, l’abbondanza dei corsi d’acqua e la connessa presenza di mulini (aquimolinae), le terme pubbliche e private il 312 e il 324, l’acquedotto Vergine (formam aquae Virginis vetustate conlapsam a fontibus renovatam ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Inf. XIX, vv. 14-21). Interessante anche il dato che l'acqua lustrale potesse essere attinta a un pozzo interno al b. (Ferrali, 1966). dall'alto, nella cupola il Cristo Pantocratore, la Vergine, le Storie della Genesi; nei pennacchi gli Evangelisti; ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Tintoretto (113). Le allusioni alla carità nello Sposalizio della Vergine di Gian Pietro Silvio (iniziato nel 1539) e nell' per mezzo del pane (Caduta della manna), dell'acqua (Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia) e di salutari rimedi (Il serpente ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] una croce, li getta nello stagno, e trasforma l’acqua putrida in un’acqua limpida e dolce come miele, che disseta la folla esausta lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella, se ne andò ad Antiochia e lì dimorò e lì ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] nel III sec. d.C., soprattutto in edifici associati con l'acqua, come quelli termali, ma anche in tombe e mitrei. Particolarmente comune della città ed eponimo della basilica, insieme con la Vergine. Seguono il vescovo Eufrasio, che reca il modellino ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sia un chiostro: edificateci semplicemente una casa vicino all'acqua, perché possiamo scendere in essa a lavarci i piedi raffigurati in atto di adorazione alla base del trono della Vergine. Anche per singole raffigurazioni di episodi della vita del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...