L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (lo stesso vescovo o un omonimo) collocata nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, forse sotto il regno di Anastasio, di fatto alla salvezza, fisica e metafisica: l'ultima acqua nel punto di un probabile fonte battesimale, presso l'abside ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una serie analoga di storie in sequenza della vita della Vergine nella Cappella Arena a Padova. In ciascuna di queste osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] lavoro di primo impiego che sempre Alquati vede come «cera vergine»(110) proprio perché priva di cultura urbana e di ogni aree industriali alla loro subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale e allo scavo del citato canale di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'alfabeto sul pavimento, preparazione dell'acqua lustrale - miscela d'acqua, sale, ceneri e vino, con cui cripta della c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo. A fare della c. il centro del culto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la più stretta castità sarà di regola tra di loro. La verginità è infatti sacra in tutte le religioni, e particolarmente nelle zone nel Mali e Sorko nel Niger) sono i ‛Padroni dell'acqua', di cui conoscono i segreti.
Il Maa primordiale, sintesi dell ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] " Oh! ", rispuos'elli, " a piè del Casentino traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in vermigli e in su i gialli / fioretti verso me, non altrimenti / che vergine che li occhi onesti avvalli (Pg XXVIII 55-57); ma val la pena ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] » se ne è aggiunta una più aggiornata e articolata:
Vergine Santissima / Maria della Salute / che replicate volte serbaste un pugno catapultava un bravaccio su una barca e poi in acqua. Proprio come nei films. Quella sera mi auguravo che succedesse ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] le imposizioni ai conciatori sono minute e dettagliate: non usare acqua salsa (cap. 30) né foglia cotta di sommaco ( compaiano nella formula d'onore dei capitolari veneziani riferimenti alla Vergine o alla divinità: ad esempio, nel capitolare dei ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] scienza umana, si domanda per esempio: " Perché la Vergine manda Lucia che mandi Beatrice, acciocché mandi Virgilio a percuote facendola girare tre volte su sé stessa col vortice di acqua che la inghiottisce, ricorda da vicino la sorte della nave di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] oratoria, tanto da meritare l’appellativo di «vergine rossa», in ricordo dell’eroina francese Louise Michel marito e i figli: rimane famoso l’episodio di lei che cade in acqua con un fascista, continuando in canale la contesa. È durante uno di questi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...