SECCHIO
Filippo ROSSI
. Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] pregio d'arte soprattutto i secchielli destinati a contenere l'acqua benedetta: si ha certezza del loro uso dal sec. X 'avorio (Milano, secchiello del tesoro del Duomo, con la Vergine e i quattro Evangelisti, sec. X; Aquisgrana, secchiello a ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] e oggetti varî di lusso. La pergamena grossolana (cuoio vergine) è ottenuta generalmente da pelli di animali più grosse delle nell'acido solforico lavandoli poi in bagno alcalino e in acqua pura e facendoli essiccare. Essa è traslucida e impermeabile ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] di maggio alla metà di settembre. Numerosi corsi d'acqua solcano il territorio convergendo specialmente nel Río Muni e l'interno della colonia è coperto tutto di una foresta vergine popolata da una ricca fauna rappresentata da elefanti, ippopotami, ...
Leggi Tutto
TRUJILLO (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] nel Teta de Niquitao (4006 m.), è solcato da numerosi corsi d'acqua tributarî dell'Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore, dell'intero territorio è ancora coperta da foresta vergine.
Sulle rive del Lago di Maracaibo viene estratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] hanno testimonianze scarse. Tra queste si annovera il tondo con la Vergine, datato al 1268 ca. (Empoli, Mus. della Collegiata di di leoni (simbolo della parte guelfa). Da qui zampilla l'acqua, che dal bordo della coppa di bronzo cade nella vasca ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Galilei è attestato però dall’affresco raffigurante l’Assunzione della vergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, 2007, Perugia 2008; M. Tabarrini, La rete urbana dell’Acqua Paola: il ramo del Gianicolo, in Roma moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e di Aleria (opera di Siila, che , con abitazioni dotate di bacini e piscine nelle quali l'acqua era distribuita singolarmente. In località Clos Mulon è stata trovata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , si sarebbero spostati verso un altro territorio vergine.
La ceramica costituisce un ottimo indicatore per strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare l'acqua piovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dedicante, o con il dio della montagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. a.C -Ninurta I (1233-1197 a.C.) "su un suolo vergine" come richiesto dal dio Assur. Si pensava che le attività ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ;. Poco al di sopra del doge è di nuovo raffigurata la Vergine Maria, con una corona in capo e assistita da due angeli fabricata, ma [...> per parola del Re Celeste sopra l'acqua sorta". All'immagine della Madonna è dunque conferita la portata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...