• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [323]
Biografie [201]
Archeologia [93]
Religioni [79]
Architettura e urbanistica [67]
Storia [40]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Temi generali [24]

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] costiera solo in pochi punti sono abbastanza duri da fornire pietra da costruzione. Sono anche importanti per la fornitura d'acqua mediante pozzi artesiani. Nel 1930 le miniere e le cave occupavano nella Virginia 17.332 persone, ossia poco più del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] ; e infine il capo dell'amante si confonde sullo specchio dell'acqua con quello d'Amore, in una stessa aureola di santità e di con qualche aiuto di Madox Brown, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll) che attuava le tendenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] di destra e l'altra di sinistra. Il piano delle linee d'acqua è disposto su un tavolo mosso di moto uniforme. Il modello è costruiti normalmente di paraffina con aggiunta del 2% di cera vergine e del 6% di stearina e hanno lunghezza variabile da ... Leggi Tutto

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] quattro elementi: il basso è la Terra, il tenore è l'Acqua, l'alto la Luce, il soprano il Fuoco. Quanto alla primo: Lo Z. non è conosciuto come disegnatore e incisore. La Vergine della Navicella qui riprodotta, fu da lui intagliata su legno nel 1579 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] porta laterale a sud sono rappresentate la Dormizione e la Coronazione della Vergine, in quello della porta a nord la Vita di Gesù e , afluente del medio Duero, ossia ai corsi d'acqua che sulla destra di questo scendono dal versante meridionale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

TRITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico) Franco Grottanelli Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] , viene impiegato nella mononitrazioue e la miscela d'acido vergine e più forte nella fase di trinitrazione, da cui 1 col dinitrotoluene, non deve contenere più nessuna quantità di acqua, ma piuttosto dell'anidride solforica libera. Per avere una ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – TRINITROFENOLO – CARBON FOSSILE

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] il battesimo "in Spirito Santo e fuoco" (Matt., III, 11), in acqua e Spirito Santo (Giov., I, 26-33), che il Battista stesso preannunzia, natalizio (costume riservato a lui solo e alla Vergine) perché venne consacrato e santificato dal seno materno ... Leggi Tutto

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] recanti i simulacri degli dei animaleschi e un'urna d'oro con l'acqua del Nilo. Nei misteri di Cibele, il 27 marzo, aveva luogo la detta anche Presentazione di Cristo o Purificazione della Vergine) con benedizione e processione di cerei; quella della ... Leggi Tutto

LORENZO di Credi

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Credi Arduino Colasanti Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] dalla disposizione dei due putti e dall'atteggiamento della Vergine che s'inchina adorando. Alta potenza espressiva L. vegetazione, che attutisce i riflessi della luce sull'acqua immobile, sembra l'accompagnamento elegiaco all'apparizione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] entro alle ampie vallate solcate da numerosi corsi d'acqua verso i massicci montuosi che presentano paesaggi pittoreschi e scenarî indimenticabili. Sopra la ricca vegetazione della foresta vergine, fra i tronchi altissimi su cui crescono orchidee, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 91
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali