OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] cavallo d'oro" con Carlo VI inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera), a cui s'accostano per consimile di potassio 3 g., soda caustica 2 g. e un litro d'acqua.
Tanto l'oreficeria quanto l'argenteria viene arricchita con smalti, sia a ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , e nella verde campagna alzerò un tempio di marmo, presso l'acqua dove in lenti giri il Mincio si espande e di tenere canne l'impero: per cui infatti (come Dante ha inteso) "morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute", per cui, nella ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] una tomba reale a Persepoli, con gronda a foglia d'acqua ripiegata in fuori. Lo stesso tipo di porta si riscontra di Carsoli, datate 1132, con rilievi piatti relativi alla vita della Vergine e la porta del sec. XII della cattedrale di Puy con scene ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] pace. Quindi i diaconi presentano il pane, il vino e l'acqua al celebrante, il quale vi pronunzia sopra le preci di ringraziamento ( del sec. VI, provenienti dal monastero giacobita della B. Vergine di Wādī en-Naṭrūn in Egitto, ora nel British ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] vera dote. Nelle Samoa veniva dato valore alla verginità che veniva verificata dinnanzi a testimonî. La ragazza gli altri non potevano più soccorrere. Egli era il signore dell'"acqua della vita" e il creatore degli uomini. Tangaloa (Kanaloa, Taaroa ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] due solventi, fra loro immiscibili, per es. l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); da r. di riciclo e i due esterni formati da PVC vergine. Film a più strati, il cui spessore varia da pochi micron ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] milione di franchi. La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, per la quale esistono più di 20 della cappella Camuzio è da riferire forse una tavola con la Vergine fra due Santi, conservata in S. Biagio di Ravecchia, datata ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] L'acqua della goccia (non la goccia d'acqua) è sia concreta sia universale: è sia quest'acqua, sia più semplicemente acqua. Per il motivo per cui la chiesa assira dell'oriente prega la vergine Maria come 'la madre di Cristo nostro Dio e Salvatore'. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] discorsi come nei racconti. Ha perciò miracoli in proprio: la conversione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (II, 1-11); la guarigione che seguirono il Maestro di continuo nella vita pubblica, vergine allora e in perpetuo, era nell'età e nello ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] presentemente terreno che non sia coltivato o adibito a pascolo. Terreno vergine e fertile in un paese di alta densità demografica qual'è l nonostante che ben 130 dei 1055 latifondi siano sforniti di acqua potabile per uomini e per bestiame, e l'1,66 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...