L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] lo studio clinico della regione prostatica, nella donna vergine per l’esame palpatorio degli organi genitali interni. La canale anale: si esegue perfondendo nelle cavità da esplorare acqua distillata a velocità e pressione costanti e registrando le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] spappolamento, nel quale la carta viene tritata e mescolata con acqua fino a diventare una poltiglia. L’impasto viene poi filtrato elementi. Alla pasta ottenuta viene aggiunta cellulosa vergine in proporzioni differenti a seconda dell’uso finale ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] c'è una grande corte con in mezzo una fonte d'acqua veneratissima. La cosiddetta cattedrale si eleva sul fianco ed ha (cioè il portico) del duomo ha una nicchia già dedicata alla SS. Vergine ed agli Arcangeli. Su livello più alto di 5 metri, e con l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una delle più fertili zone agricole olandesi. Le pompe raccolgono l'acqua e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata Utrecht è accertata sono due ancone, l'una con la Vergine in trono non anteriore al 1345 (Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 1 a 10 giorni, e in cui si fanno offerte di riso, di acqua e latte per il morto. I resti del corpo cremato vengono in seguito raccolti infilare gli abiti, come se fosse vivo. La vergine va all'estrema dimora vestita di bianco con ghirlanda di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del mōhar. Se si dimostra che la donna sposata non era vergine, il suocero deve restituire il mōhar. In caso di calunnia, l'immagine di una λουτροϕόρος. In Atene si attingeva l'acqua dalla fonte Calliroe, in Tebe dal fiume Ismeno. Nella Troade ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nel fiume, giocavano a palla e alle quali la palla era caduta nell'acqua. Ulisse, nudo ma coperte le vergogne con un folto ramo, si presenta omerica. Anche qui essi non avevano trovato terreno vergine. Già il grande Democrito di Abdera aveva scritto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] semi con altra sabbia. Nella stagione secca le donne portano l'acqua nelle zucche per innaffiare i campi. Presso i Mossi nessun angolo - pur godendo la massima libertà - doveva mantenersi vergine per il matrimonio.
Due sono i riti fondamentali che ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Dato il regime irregolare e la forte pendenza, i corsi d'acqua della Provenza, quando si escluda il Rodano, non sono in alcun messi e accende i desiderî, ci porta in mezzo alle passioni vergini e schiette e ai lavori dei campi.
Non si esagera ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] nascere l'illusione che la scena vada a fuoco; o che l'acqua invada la sala: gli spettatori stanno per fuggire, ma ecco che s F. Liuzzi, Drammi musicali nei secoli XI-XIV. Le Vergini savie e le Vergini folli, in Studi medioevali, III (1930), fasc. 1 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...