CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Città Nuova".. recuperante sul lato meridionale uno spazio vergine da opporre con le sue disciplinate geometrie al reticolo soprintendente alle fortezze, a luogotenente alla artiglieria ed edifizi dell'acqua dei 13 dic. 1626 e del 27 giugno 1634 ( ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] con Il beato Andrea da Spello fa scaturire l’acqua dalla roccia (Genova, Musei di Strada Nuova - tratta dei dipinti con S. Simone Stock riceve lo scapolare dalla Vergine e La Vergine detta la Bolla Sabatina a papa Giovanni XXII (Genova, chiesa ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] mura e torri quadrate o ottagonali e rifornita di acqua tramite un'imponente cisterna. Altri resti di epoca musulmana se non mancano esempi di scultura sacra protogotica, come la Vergine di Guadalupe o quella di Nuestra Señora della Coronada di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] nessun colore può essere visto, il giallo dalla terra, il verde dall’acqua, il blu dall’aria, il rosso dal fuoco e il nero dalle alla posizione della sorgente luminosa (come accade nella Vergine delle rocce.
Le innovazioni introdotte in Italia sono ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] mano (olio su tavola), collezione privata; Assunzione della Vergine (olio su tavola), Madonna con il Bambino e Pastres, Udine 2000, pp. 135 s., 141, 279; M. Dall’Acqua, Regesto documentario. II. L’arte parmigiana dalla nascita di Filippo Mazzola alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] Dante Gabriel Rossetti, di origine italiana, presenta un’Adolescenza della Vergine Maria, ora alla Tate Gallery di Londra, con la circonda la ragazza morta, sospesa in levitazione sull’acqua con i ramati capelli fluttuanti come alghe trascinate ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si riconnette la Madonna di Brera, firmata e , in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 254; C. Dell'Acqua-A. Cavagna Sangiuliani, Guida del Famedio di Pavia, Pavia 1897, p. 105 (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] pellegrinaggio più per l’architettura che per il culto della Vergine. Con questa cappella, l’architettura di Le Corbusier passa lungo una spianata, intercalati da una serie di bacini d’acqua e da vari monumenti, cui fa da sfondo la catena dell ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] la parte inferiore aperta su arcate per far passare l'acqua, oltre che funzione difensiva, ebbe anche quella di mulino Uspenja Bogorodice u Beogradu [La chiesa medievale della Dormizione della Vergine a B.], Zbornik Radova Narodnog Muzeja 9-10, 1979, ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] ragazzo, telo
femminile volpe, madre, vergine
-e -i e aggregati: le prime sono prive di struttura interna (latte, acqua, farina, ecc.), i secondi invece sono costituiti da elementi discreti, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...