Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] inciderlo - che si danneggia gravemente se esposto all'acqua e quindi può essere utilizzato solo per sculture destinate (City Art Gall. and Mus.) e quella con le Gioie della Vergine (ora a Londra, Vict. and Alb. Mus.). In Italia si conservano ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] affreschi dell'Oratorio di S. Bernardino (Sposalizio e Transito della Vergine), si ritrova nei quattro esagoni del pavimento del duomo di seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (1524); il grande rettangolo nel quale si ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] spetterebbe tutto il resto: il pannello centrale superiore con la Vergine (a eccezione forse del Bambino), i due pannelli di destra alla maggiore finezza stilistica del compagno" (G. A. Dell'Acqua, p. 14).Fra le opere tarde può indicarsi il ciclo ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] del 1606, e un Discorso sopra i profitti da cavarsi dall’acqua di Bracciano, nel quale previde l’impianto di mulini sul Tevere 1920, p. 193).
Il 27 gennaio 1613 l’immagine della Vergine venne traslata sull’altare, che fu consacrato il 5 febbraio 1617 ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Di questo tempo è anche l'Incoronazione della Vergine nella sacrestia del Carmine a Pavia. Nelle statue Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 109-111; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] muti fino alla domenica di Risurrezione. Il venerdì sfila la Vergine dei dolori, che contempla l'urna di vetro con il festa romana della Fons Fortunae propiziata con i bagni nell'acqua durante la notte che purificavano e allontanavano la mala sorte. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] le grandi pale e i luminosi affreschi, più che le Vergini in trono e le sacre conversazioni e i santi campeggianti il Bergognone, Brescia 1948; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua, in Kunstschätze der Lombardei (Catalogo della Mostra al Kunsthaus di Zurigo ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si volge a l'acqua perigliosa e guata, / così l'animo mio, ch'ancor fuggiva) e Rer. ., che con accenti di sconsolata pietà rievoca il sacrificio della vergine (Rer. nat. I 80-101) per dimostrare che la ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si volge a l’acqua perigliosa e guata (Inf. I, 22-24)
Così la neve al sol allegra (Inf. XIV, 60)
verace manna (Par. XII, 84)
Vergine madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta più che creatura, ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (soprattutto il secondo tabellone risulta danneggiato dall'acqua e dall'umidità) non sono leggibili le ), Loreo (239: 1787), Rovigo (S. Bartolomeo 134: 1778, Beata Vergine del Soccorso, vulgo La Rotonda 34: 1767); provincia di Treviso: Arfanta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...