MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] dell’Antichità, Artemisia vedova del re Mausolo beve acqua mista alle ceneri del marito defunto, Oreste che firmata e datata 1653), la pala di Asciano con la Crocifissione con la Vergine, s. Francesco e s. Agata eseguita per la Confraternita di S. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] al mondo religioso. Le rappresentazioni di Cristo, della Vergine, degli apostoli, degli evangelisti o di altri personaggi su dovevano essere i b. che, sottolineando il senso sacro dell'acqua, si trovavano sulle fontane negli atri o nei chiostri; un ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] alcuni dipinti provenienti da casa Piola: Mosèche fa scaturire l'acqua da una rupe, Genova, Palazzo Rosso, di chiara desunzione, ai primi anni del secolo (catal., 1969, p. 266); La Vergine con il Bambino e s. Antonio, Genova Sturla, parrocch.; S ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] del sec. 10°, i Benedettini dedicarono la chiesa alla Vergine. Della chiesa, completamente ristrutturata a partire dal Cinquecento, diverse tipologie, da quelli con foglie d'acqua stilizzate e stereometriche, di chiara ascendenza cistercense ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] mesi sei scomparti divisi in due ordini: in quello superiore la Vergine e il Bambino al centro, S. Giovanni Battista a sinistra e , II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua, Tesori d'arte in Lombardia, Milano 1952, pp. 52 ss.; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] astrolabio, strumento per misurare (Friburgo, orologio ad acqua); rappresentante è Tolomeo (spesso con la corona più antico ciclo conservato è quello dei rilievi del portale della Vergine nella facciata della cattedrale di Chartres (Houvet, 1925, tavv ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] regalità e potenza e viene raffigurato in posizione centrale tra acqua, terra e cielo. Anche in Occidente il d., nella assimilata simbolicamente alla Chiesa e spesso iconograficamente alla Vergine (Fasano, tempietto di Seppannibale, della metà del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] prima, sempre nel Museo dell'Opera del Duomo, resta la Vergine che solleva il corpo sul lettuccio su cui è distesa A., in Bollett. d'arte, XLV(1960), pp. 66 s.; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia, in Paragone, XI (1960), n. 127, pp. 3-34; F. Santi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] di Atena nella sua epiclesi di Parthenos, cioè di vergine guerriera, realizzata da Fidia; e sostiene che a quest sorgere, e si colloca di fronte ad Atena una vasca piena d’acqua, necessaria anche a mitigare l’eccessiva aridità del clima dell’Attica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] Atene era simile a un fiore modesto sul petto di una vergine; il sole si levava, arrossendo confuso, sugli splendori della è il suo dominio, come l’aria è dell’uccello, come l’acqua è del pesce”.
“La sua passione e la sua professione è di sposare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...