VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] i maggiorenti delle famiglie in adorazione del santo o della Vergine con il Bambino. La formula è poi divulgata in in Milan, Arte lombarda 47-48, 1977, pp. 31-72; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-213 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Filippo. Un dipinto di collezione privata, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Orlando, p. 27 fig. 22), risulta S. Andrea Apostolo (Cirillo, p. 26), dove si trova anche una Vergine in gloria e santi riferita alla sua mano, ma a un momento ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] pulpito distrutto nel 1716 e la testa della Vergine a mosaico che costituisce l'unica traccia dell'originaria , ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] mariane conservate nella cattedrale sivigliana: la Vergine dei re Magi, patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la 'Virgen de ai mudéjares sivigliani del 14° secolo. Architettura, acqua e vegetazione in un disegno armonioso di impeccabile ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di sopra delle quali altrettante protomi leonine fanno cadere l'acqua.La serie delle colonnine lungo le gallerie presenta un quali il ciclo dei Mesi e la Dedica del monastero alla Vergine da parte di Guglielmo II, e con episodi tratti dal Vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] guidate invece il flusso di una fonte pura
e te, memore vergine Musa dalle bianche braccia, te io imploro: di
quanto è lecito e uomini e donne
e fiere e uccelli e pesci allevati nell’acqua
e anche gli dèi longevi per onore primi;
così l’inganno non ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ’enigma che risuona dalle mascelle feroci della vergine», frammento 177 d), e con riferimento diretto
Che l’Arpía, la Sirena o la Chimera;
Né in terra, in aria, in acqua è alcuna fiera,
Ch’abbia di membra così varie forme;
Parte a parte non ho che ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] coro, che era stato costruito su due archi sopra un corso d'acqua, è sprofondato all'inizio del 19° secolo. Il Mus. des e a S il Nuovo Testamento, la Risurrezione, la Lotta della Vergine contro il male - si riscontra anche un'opposizione E-O, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] gli affreschi di Taddeo Gaddi con Storie della Vergine. Rispetto al monumento lunigianese, si assiste a (Sarzana 1961), Genova 1961, nrr. 4-8; R. Cipriani, G.A. Dell'Acqua, F. Russoli, La cappella Portinari in Sant'Eustorgio a Milano, Milano 1963; A ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] . 423 s.), la piccola tavola con la Morte della Vergine del Museo civico di Cremona, l’Annunciazione di S. Maria M. Gregori, in Il Seicento lombardo (catal.), a cura di G.A. dell’Acqua, Milano 1973, II, pp. 67-69; A. Alfonso, Liguri illustri. Castello ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...