Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] La raccolta del nettare, del polline, del propoli e dell'acqua è operata dalle foraggere o bottinatrici, api adulte che hanno distruzione dei favi che vengono fusi per farne la cera vergine del commercio.
L'apicoltura razionale si basa sull'impiego di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 1700 è sorto lo Schleissheim, coi suoi canali e giuochi d'acqua; nel 1737 l'Amalienburg, mentre a poco a poco la (1927).
Tra i monumenti si notano: la colonna con statua della Vergine di H. Gerhard (1613), la Bavaria di Klenze e Schwanthaler, la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] nel castone di solito vi è l'effige del Cristo o della Vergine o di qualche santo che benedice gli sposi; di solito l'anello . Per otto giorni la nuova coniugata non deve toccare l'acqua, per non guastare la fede, come dicesi nell'Abruzzo. Togliersi ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] m 6 × 13, forse il buleuterio, quindi un gruppo di rocce vergini (34) nelle quali si suole localizzare la "roccia della Sibilla" con di Dioniso e il chasma nel quale veniva a gorgogliare l'acqua della Cassotis (53). Di tutto ciò nulla è stato trovato, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di cervi di piccola mole; nelle foreste ricche di acqua abitano numerosi tapiri; i Suini sono rappresentati da una il 99,8% è di vegetazione spontanea, cioè coperto di foreste vergini e di savane, senza vie di comunicazione. Soltanto 250 kmq. circa ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] del 1656 e di Th. van Thulden sono quelle nella cappella della Vergine. Come in altre chiese di Bruxelles, la navata di S. Gudula da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] insenature numerosissime, le ampie foci dei fiumi ricchi di acqua e di detriti, cui l'alterno giuoco delle maree La vegetazione è in conseguenza dappertutto ricchissima e la foresta vergine equatoriale si estende su tutto il bassopiano, mentre lungo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista con le Storie della Vergine e di Cristo, poi per quella di S. Marco pure con ci dà il senso della prospettiva aerea e della luminosità riflessa dell'acqua. Per la Scuola grande di S. Marco, alla quale sino ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] vittoriosamente condotta da Saoshyant "il salvatore", concepito da una vergine durante un bagno nel lago Khaunsava, dov'è celato da non porrà fine alle cose con il fuoco e con l'acqua diluviale.
Buddhismo. - Anche il tardo buddhismo ha accettato l' ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] di Echinodermi, il Loeb elaborò un metodo in due tempi, consistente nel trattamento delle uova vergini con una soluzione di acido butirrico, e poi con acqua di mare ipertonica. Dopo l'azione dell'acido butirrico (altri acidi grassi e numerose altre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...