MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] (600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l'ampia lama d'acqua salmastra dell'Ubsa-nōr (2000 kmq.,) a quota 721. La Valle dei cospicua lungo tutta la Grande Muraglia, zona dal suolo vergine costituito da alluvium misto a löss e che, se ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] (250 g. per 1 kg. di grasso) o, più raramente, vi si mescola acqua di rose (40 g. per kg.), aggiungendo contemporaneamente del benzoino (1-3 g. l'essenza sulla fiamma di una candela; una scorza vergine dà una fiammata; una scorza esaurita non dà che ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la Primavera, la Nascita di Venere, l'Incoronazione della Vergine), del Verrocchio (l'Incredulità di San Tommaso), del a sua volta ancorato da cavi fissati al di sotto degli strati d'acqua.
Tutela dei beni ambientali. - La T., si è accennato, è una ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la cui foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono altro, per lo più, che torrenti invernali. Il Pideas ha a Kiti, presso Larnaka; l'altro, rappresentante pure la vergine col Bambino tra due angeli, nella Chiesa d'un monastero ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] nero è nel nucleo della galassia M87 nel gruppo della Vergine; la conclusione degli scienziati nasce da una valutazione della densità la Luna è soggetta da parte di meteoriti che contengono acqua. In definitiva, Clementine ha fornito, in due mesi, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . - La leggenda del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di Benevento, a cavallo di l'assedio, quella salvezza fu attribuita all'intercessione della Vergine invocata da quel sant'uomo; l'albero fu abbattuto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Rōtashi Anaberu Rii sōkedachitsu mimakaritsu (trad. it. La vergine eterna, 2011), caratterizzato da un’intricata rete di , Heaven) e la collezione di poesie Mizugame (2012, Vaso per l’acqua); Inu to hamonika (2012, Il cane e l’armonica) di Ekuni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Il filosofo statunitense ha rilevato come l'occhio non sia mai vergine e sia sempre condizionato da un background culturale: le Brillo boxes The greetings, 1995) sia con simboli universali come acqua, fuoco, alternanza tra luce e buio. Distacco ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ove già sorse la piccola chiesa della Natività della Vergine nel sec. XVIII. La costruzione della cattedrale era ozero (Lago bianco), ed intersecato da moltissimi piccoli corsi d'acqua. Il suolo è costituito da depositi glaciali e fluvio-glaciali, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Trono di Giampietrino (1521) nella cattedrale.
Con la Vergine del Rosario di Bernardino Gatti, nella cattedrale, e la storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...