SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di piombo insieme con gli ossidi di azoto, con il vapor d'acqua e con le piccole percentuali di SO3 formatasi nella Glover. Per supplire sia perché si può alimentare la seconda torre con acido vergine e la prima con quello che cola dalla seconda, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ); i veneratori di divinità acquatiche fanno scorrere nell'acqua il sangue delle vittime ad esse offerte; quelli che ogivali, figure di santi e, in mezzo, l'incoronazione della Vergine. Il tipo a cofano ha larghissima applicazione nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] si passa sulla parte colorata un pannolino unto di cera vergine e quindi con una pietra agata, movendo in senso regolare quindi, con un pennello, del bianco d'uovo diluito nell'acqua, al quale viene aggiunta una piccola quantità di polvere di bolo ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] emuntori di molti ghiacciai, scendono al Mar Nero minori corsi d'acqua, tra cui va menzionato l'Ingur che è pure alimentato da porta ancora nome pagano, e accanto al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni santi popolari, o accanto all'osservanza ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , era arricchita con la scena dell'Incoronazione della Vergine, opera dei due pittori friulani Baietto e Domenico di 1933), fornito di 43 vasche; il riscaldamento centrale dell'acqua permette di mantenere una mostra di pesci tropicali.
Nell'edifizio ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il Nido, di Is. de Rudder; il Bambino, di V. Rousseau; la Vergine folle, di Rik Wouters (sec. XX). La galleria della pittura è una delle Frans Hals; Eleazar Swalmius di Rembrandt; il Molino ad acqua, di Hobbema (1638-1709); Mare calmo di Ruysdael ( ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] o celle, ricavate di fusione sulla placca di piombo vergine, con le pareti più o meno tormentate, più o /cmq.) con un aumento del 15÷20% per le perdite d'attrito dell'acqua in pressione:
Il diametro dello stantuffo non si fa, d'ordinario, maggiore di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] amministrato con la formula trinitaria, preferibilmente per immersione in acqua corrente, ma anche ferma, o anche per aspersione. scene della vita del Cristo e in quelle glorificanti la Vergine. E seguitarono a essere uniti, come fondamento della Fede ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . In una cappella si ammira la più antica pittura della Vergine esistente nelle catacombe, del principio del sec. II. In del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla rupe, mentre un milite inginocchiato si disseta. Sul davanti ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Příkopě ("il fossato", nome che le deriva dalle fosse d'acqua che fino al 1816 separavano la Città vecchia dalla nuova), Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; la scomparsa chiesa del Corpus Domini; la chiesa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...