È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Nel mezzo di quest'atrio egli ha posto la fonte dell'acqua viva per le purificazioni. A mezzo di vestiboli (il narthex) visione della Gerusalemme celeste e vi campeggia il Cristo, o la Vergine, tra i santi. L'offertore della basilica vi è pure ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Daule e il Babahoyo, che insieme con altri corsi d'acqua minori (Caracol, Vinces, ecc.) formano il Guayas, sulla riva cinquant'anni dopo la fondazione di Quito eseguì le statue della Vergine del Guapulo e del Quinche e il Battesimo di Gesù sull ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] dicembre con dedica al suo protettore; compone Le lagrime di Maria Vergine (25 stanze) e Le lagrime di Gesù Cristo (20 stanze), sé stesso, prima degli altri, di essere al di là dell'acqua perigliosa, di possedere quel che gli si nega; e canta la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , talora, con la presenza, in basso, di sorgenti d'acqua dolce o leggermente salmastra (ἀλμυραί), che si ritrovano presso la oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e dalle ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] universo, che produce il clima (determinato dal vento e dall'acqua), possa agire senza ostacolo e, per così dire, concentrarsi Il culto di iperdulia è un culto speciale reso alla Vergine Maria in ragione della sua eccellenza particolare.
In relazione ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e appartenne ai Conti e ai Torlonia. Ha uno stupendo teatro d'acqua e una magnifica serie di scale e rampe. Villa Falconieri fondata dal in mezzo a boscaglie, residuo dell'antica foresta vergine; numerosi animali indigeni vivono in completa libertà ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dal 1650 al 1714. Ne ricordiamo la chiesa della Vergine della Georgia nel quartiere del Kitaj-gorod (edificata nel 1628 3°,6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo in alto, al sommo, Gesù Cristo col braccio teso verso la Vergine. Gli apostoli e gli angiolettl'i quali ammontavano, nel tempo passato ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Calcedonia, né l'autorità del pontefice romano. Il culto della Vergine, degli Angeli e dei Santi è assai diffuso.
I Copti hanno battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...]
Lo si prepara mescolando in parti uguali cera vergine e colofonia, aggiungendo talvolta a caldo, per quando è possibile è molto preferibile la prima. La tensione del vapor d'acqua, per esempio, che è 10-16 alla temperatura dell'aria liquida, è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...