PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] si possano costituire fiumi e torrenti locali; gli unici corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia al Monte Gargano), dell'Incoronata, di S. Nicola, della Vergine del Pozzo, della Madonna della Serra, dei Ss. Medici, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] con la mano destra, gli versava sul capo una coppa piena d'acqua e di vino, ciò che si diceva "battesimo degli araldi". Al (ferre), ogni cosa per amore ed in onore della Vergine, fu interpretato anche Fortitudo eius Rhodum tenuit, dopo che nel ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] superficiale e permanente anche ad una certa distanza dai corsi d'acqua, dense macchie arboree dànno luogo alle note formazioni a parco.
Fauna Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] martian sends a postcard home, propone una visione vergine e straniata (da ''extraterrestre'', appunto) della architect, Il ventre dell'architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The cook, the thief, his wife and her lover, Il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d'acqua. Se si prende ugual peso di tempera e di colore si sarà di farina piuttosto soda, e meglio ancora una pallottola di cera vergine con trementina veneta.
b) Velature e muffa. - L'umidità ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] stoviglie, il calcare per calce idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in offerte dalle Puglie. A un fine artista dev'essere ascritta una Vergine col Bambino tra due Santi nel duomo di Melfi, la quale ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ferro, e vengono detti paramagnetici; altri, come lo zinco, l'acqua, lo zolfo, il mercurio, l'oro, e soprattutto il bismuto, , supponeva che nei corpi ferromagnetici allo stato vergine la polarizzazione delle singole molecole preesistesse col suo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] da un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che nel 1914 fu condotta in città del 1433 (Pinacoteca), restano di lui a Siena una squisita Vergine al Refugio e gli affreschi nel Pellegrinaio dello Spepale (1440 ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a bacini lacustri, o hanno invaso i letti dei corsi d'acqua con enormi accumuli, che questi non avevano poi la forza di molto copiose in tutti i mesi, con conseguente sviluppo della foresta vergine.
Nelle Ande Settentrionali, a N. del 4° lat., ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] anche quella circa l'Immacolata concezione di Maria Vergine, ma nonostante si pronunciassero in favore il Pacheco industria del legname (535 segherie) sparsa lungo tutti i corsi d'acqua montani; il mobilificio, fiorente specie in Val di Fiemme, a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...