HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] aeroporti terrestri, all'umidità degli specchi d'acqua, il più delle volte salmastra. Inoltre l'edificio è più facilmente soggetto inclinati per l'immissione e il ritiro degli apparecchi dall'acqua oppure di gru.
Tutti gli hangar, sia per apparecchi ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] di fiumi e laghi il termine limnopsammon.
L'acqua interstiziale deriva dalle acque superficiali e talora dalla falda ambiente litorale marino, dolce in quello continentale, salmastra nella zona degli estuari. L'ambiente interstiziale comprende ...
Leggi Tutto
MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.)
Ada Agostini
Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] 'Africa settentrionale e l'Asia meridionale fino a Giava e Borneo, ma la sua presenza è limitata alle paludi di acqua dolce o salmastra. In Italia è uccello di passo irregolare e raro.
I Marangoni in genere menano vita acquatica, frequentano le coste ...
Leggi Tutto
THARR ("deserto"; A. T., 8485)
Elio MIGLIORINI
Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] nelle sabbie o in una laguna salata. I pozzi non mancano, ma la falda d'acqua è piuttosto profonda e quasi sempre salmastra. La vegetazione spontanea è rappresentata da arbusti spinosi. Mancano gl'insediamenti stabili; la vita è possibile ...
Leggi Tutto
ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104)
Michele Gortani
KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso [...] km., la superficie di 5780 kmq.; la profondità massima tocca i 605 m. Non ha isole, ma molti bassifondi. L'acqua è salmastra, ricca di pesce. Il nome kirghiso, come quello cinese, si riferisce al fatto che il lago non gela mai interamente, malgrado ...
Leggi Tutto
PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae)
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] specie vivono nel Mediterraneo; Palaemon Fab., in prevalenza dulcaquicolo, e Palaemonetes che vive tanto in acqua salsa quanto in quella salmastra e dolce. Questi crostacei sono gregarî, litorali, agili nel nuoto, in genere commestibili e indicati ...
Leggi Tutto
NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] le uova di preferenza sulla loro stessa conchiglia o su quella di altri Molluschi. I generi principali sono: Nerita Linn. principalmente marini, e Neritina Lam. Theodoxia, Smaragdia di acqua dolce o salmastra; Navicella Lam. dei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
MELANIIDI (dal gr. μέλας "nero", lat. scient. Melaniidae)
Carlo Piersanti
Famiglía di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che comprende specie d'acqua dolce e salmastra particolarmente [...] diffuse nelle regioni calde. L'animale ha un grosso piede triangolare, proboscide corta, occhi inseriti vicino alla base dei tentacoli. La conchiglia è turricolata o conica, rivestita da un'epidermide, ...
Leggi Tutto
PONTICO
. Piano geologico appartenente al Neogenico medio, denominato dal Pontus Euxinus, Mar Nero (Le Play, 1842) a facies continentale rappresentata da depositi d'acqua dolce o appena salmastra ed [...] equivalente al Saheliano a facies marina ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] -pesca-raccolta estremamente selettivi furono in grado di fornire una dieta basata sul consumo di pesce, molluschi di acqua dolce e salmastra, e di mammiferi (maiali selvatici e cervi), oltre che sul consumo di numerose specie vegetali selvatiche a ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...