Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] alluvionale coltivata, immediatamente limitrofa alla città; giunto alle falde della collina toccava una fonte di acqua lievemente salmastra, originariamente monumentalizzata, manomessa ora per i lavori dell'acquedotto di Kiyikişlacik. Ai piedi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] insediamento era situato nelle vicinanze di una palude salmastra estuarina. Nelle sepolture i defunti erano posti in lo scheletro di un giovane maiale, due valve di conchiglia d'acqua dolce ed elementi di collana in pietra. Nella valle del Khao ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] in una miscela di microrganismi e sostanze organiche e inorganiche disperse in una matrice di acqua salina o salmastra. Composti capaci di sporcare la membrana sono precipitati inorganici, impurezze colloidali, macromolecole, solidi sospesi organici ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] motivazione quanto già affermato dal giudice di merito1, è che le valli da pesca, essendo costituite da bacini di acqua salsa o salmastra comunicanti (anche se non per tutto l’anno, nonostante l’esistenza di chiuse e/o analoghi meccanismi idraulici ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] per il trovamento di piccole are con iscrizioni in caratteri libici, si palesa di indubbia destinazione religiosa.
Poiché l'acqua della zona è salmastra - come i Romani stessi avevano potuto constatare con lo scavo di due pozzi, uno dei quali è stato ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , tordi, orate, dentici, occhiate e, in generale, i pesci piatti (ombrine, rombi, sogliole e passere); in acqua dolce o salmastra anche anguille, murene, triglie di scoglio e triglie di fango. Eventualmente, per motivi di natura gastronomica, si ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] italiana, LIV (1935), pp. 223 ss. Unitamente alle Diatomee egli studiò le spicole di Potamospongiae, spugne di acqua dolce o salmastra, ed i rivestimenti silicei delle Tecoamebine. Ad un gruppo di questi microrganismi G. Frenguelli, in onore del C ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...