• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [855]
Cinema [111]
Biografie [168]
Arti visive [137]
Storia [82]
Archeologia [72]
Film [55]
Geografia [42]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [29]

ARCHIBUGI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Archibugi, Francesca Mario Sesti Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] ha vinto il premio Solinas con la sceneggiatura Sott'acqua, scritta con Gloria Malatesta e Claudia Sbarigia, insieme cintura (1989) di Giuliana Gamba. Nel 1988, l'esordio alla regia con Mignon è partita l'ha segnalata all'attenzione della critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – BASSANO DEL GRAPPA – FESTIVAL DI CANNES – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGI, Francesca (2)
Mostra Tutti

VERDONE, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verdone, Carlo Francesco Zippel Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] Centro sperimentale di cinematografia dove si è diplomato in regia due anni più tardi. Dopo alcune esperienze come sua fama con opere di grande successo come Borotalco (1982) e Acqua e sapone (1983), prima di tornare a recitare accanto a Sordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – NASTRI D'ARGENTO – ALBERTO SORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Greenaway, Peter

Enciclopedia on line

Greenaway, Peter Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un [...] 1982); A zed and two noughts (Lo zoo di Venere, 1985); The belly of an architect (1987); Drowning by numbers (Giochi sull'acqua, 1988); The cook, the thief, his wife and her lover (1989); Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Lo spiccato gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – HAMPSHIRE – REMBRANDT – NEWPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenaway, Peter (2)
Mostra Tutti

Bigelow, Kathryn

Enciclopedia on line

Bigelow, Kathryn Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, [...] , vengono ulteriormente sviluppati in Blue steel (1990), Point break (1991), Strange days (1995), The weight of water (Il mistero dell'acqua, 2000), K-19: the widowmaker (2002), Mission Zero (2007),The hurt locker (2008), con cui ha vinto nel 2010 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigelow, Kathryn (2)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , ma tutte le concrete indicazioni tecniche portavano acqua al mulino di una pittura completamente astratta. Perciò -1945) e di Sciuscià (1946). De Sica perviene alla regia cinematografica dall'attività di attore, dopo aver ricoperto ruoli brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 1909; vi ritornò nel 1919 e nel 1928, con la regia, rispettivamente, di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è ‒ Lightning over water (1980; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua) di Wim Wenders. Sono due casi estremi, davvero esemplari perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] guerra, documentario di Lattuada, per il quale mancò l’aiuto-regia, e per Un giorno nella vita, lungometraggio di Blasetti. morte a soli 49 anni. Verso le 17.30 era sceso in acqua, in località La spiaggia dell’argonauta, dinanzi a uno sperone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

NEWMAN, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Paul Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] successo sulle scene a Broadway nel 1959, per la regia di Elia Kazan, senza il finale consolatorio dell' dopo nel meno fortunato The drowing pool (1975; Detective Harper: acqua alla gola) di Stuart Rosenberg, con cui si rievocano, in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Paul (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nel cinema: sotto contratto con la Caesar, nel 1933 girò Acqua cheta di G. Zambuto, Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi Il conto torna anche se due più due non fa quattro, con la regia di F. Zeffirelli. Un grande successo comico per la G., che tracciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORNOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pornografico, film Lorenzo Esposito Pornografia, hard, erotismo Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] disinibita Marylin Chambers, fino a quel momento insospettabile volto acqua e sapone delle pubblicità del detersivo Ivory Snow. di Spinelli), melodrammi (The dancers, 1981, ancora per la regia di Spinelli). In pratica si mescolò l'hard con tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – POETICA DEL FRAMMENTO – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – LETTERATURA EROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORNOGRAFICO, film (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
règio
regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali