PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] centro del potere civile ed ecclesiastico, con la curtis regia e il pratum regium, rivitalizzò il precedente insediamento goto iniziarono il lento lavoro di regolamentazione dei corsi d'acqua nelle campagne, in città molto restava da fare, come ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ricavate, con arconi ogivali, in spessore di muro.Il complesso regio di M., costituito da duomo, monastero e palazzo reale, fu delle quali altrettante protomi leonine fanno cadere l'acqua.La serie delle colonnine lungo le gallerie presenta ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] al chiuso e di una all'aperto, entrambe fornite di acqua calda.Perfettamente in linea con il pensiero del tempo, Carlo aveva rinnovato e arredato con maggior ricchezza in particolare l'aula regia, negli anni tra il 1339 e il 1346 il palazzo venne ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sia di produzione locale e musulmana, come le brocche per l'acqua con filtro (Derosa, 1995, p. 516), sia di importazione lo sterminio della comunità saracena nel 1300; per volontà regia la città, dopo tale evento, venne ribattezzata Santa Maria ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nella stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' obbligati acque e l'ampio viale di accesso dalla Strada Regia, con l'intenzione di cederne nuovamente proprietà e gestione ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] mura e torri quadrate o ottagonali e rifornita di acqua tramite un'imponente cisterna. Altri resti di epoca di quelli di Yuste e di Guadalupe, ambedue di fondazione regia sotto l'Ordine dei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi del Gotico ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede arcivescovile di tutta la in pietra che, da una fonte situata nella cripta, conduceva l'acqua alla fontana della piazza e, da lì, a diverse altre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto decorati a rosette in colori policromi adornavano ancora la porta regia di sud-est a Dur Untash (Choga Zanbil), nuova ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un' casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila, Sbeitla e Bulla Regia in Africa, che ha dato luogo ad una ridda di ipotesi. Di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la construction dans l'ancienne Égypte, I. Murs en briques crues, in REg, 16 (1964), pp. 11-17; A. Badawy, Ancient Egyptian Architectural era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...