EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Stato di Torino, Sezioni riunite, Sessioni camerali, art. 164 reg. 67, anno 1719).
Nel corso dello stesso soggiorno nei la Regia Camera dei conti (23 giugno 1722) gli richiese di occuparsi delle nuove derivazioni dalla bealera detta "dell'acqua nera" ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] (Istituzioni di mineralogia, p. II) e dell'Accademia regia di Gottinga.
Un gruppo di quattordici lettere inedite, scritte il trattatello Riflessioni ed esperienze sulla natura, qualità e scelta dell'acqua (Lucca 1769) che valse al B. il premio e l' ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi e impegnato nei lavori nella sala regia, dove Vasari ricorda di sua mano «una storia che è bonissima settentrionale il pittore affrescò Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe, mentre nelle quattro vele della volta ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] l'arcivescovo Pignatelli) costellarono l'attività dell'A. sino al famoso processo dell'acqua Tufania, di cui l'A. ebbe ad occuparsi non solo nella sua veste di delegato della Regia Giurisdizione (si trattò in quel caso ancora di un diritto d'immunità ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] chilometri da Milano della quale fu sindaco – incarico all’epoca di nomina regia – dal 1864 al 1868 e dal 1879 al 1886. Eletto anche I commentatori politici dell’epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» (Brangi, 1889, p. 71) e il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] all'Olimpia: alle solite parodie si aggiunge una satira all'acqua di rose sugli argomenti del giorno: gli Alleati, i , è Caccia al tesoro, una produzione di R. Paone del 1953, regia di P. Garinei e S. Giovannini per la compagnia di Billi e Riva ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] , nel quale solo la parte che emerge dall’acqua corrisponde alla coscienza, mentre l’inconscio corrisponde all’ i suoi derivati: innanzi tutto i sogni (che Freud definisce «via regia per la dimensione inconscia»), ma anche i sintomi e i lapsus dei ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e Regia Galleria Pitti di Luigi Bardi (1836-38) – per L’Album, X (1843), 26, pp. 201 s.; M. Dall’Acqua, La conversazione del mio amatissimo Correggio. Progetti editoriali e sperimentazione artistica di ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di restar fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, luglio 1523 il C. fu portato davanti ai giudici della Regia Gran Corte e, dopo aver confermato le confessioni rese in ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] , gustano il vino sulfureo: per le troppi herbe, frutti, acqua ed olio: per l’intemperanza, mangiando troppo spesso, e per in prospettiva..., Bari 1976.
Fonti e Bibl.: P.A. Corsignani, Regia Marsicana, Napoli 1738, I, p. 277; G.D. Rogadeo, Saggio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...