POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] tuttavia, per volontà del granduca, aggregato alle Regie Fabbriche con la qualifica di architetto consultore. , pp. 32, 62, 102, 222-224, 230; D. Matteoni, Il tempo dell’acqua: P. P. e l’acquedotto di Colognole, Pisa 2010; S. Ceccarini, L’acquedotto ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Borghini che, come è noto, condivisero le regia generale del cantiere.
Nell’ambito di questa commissione Stauffer, Bern 2003, pp. 49-55; V. Conticelli, La parete dell’acqua nello studiolo di Francesco I: un episodio paradigmatico di N. e l’armadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] corrispondenti alle città-stato preesistenti, governate da ensi di nomina regia, scelti in genere tra gli esponenti dell’aristocrazia locale, dei campi, la posizione rispetto al corso d’acqua, la quantità di semente necessaria alla coltivazione, il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] . Perché cercate una goccia, voi che siete inondati dall’acqua di fluenti torrenti?». Della seconda, tuttavia, non si può consentiva il vanto legittimo di avere, in quanto civitas regia (dopo la presunta ricostruzione), proprie scuole universitarie. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] un’edilizia con funzioni pubbliche e sacre (Roma, Regia e Curia; Gabi, tempietto suburbano; Satricum, primo sacello 26 marzo 1981), Roma 1982.
Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986).
Etruria e Lazio arcaico. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] profondo e pittorico.
Nel Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di S. Luca. e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] è espressione dell’autorità e del prestigio regale, l’aula regia. Ad Aquisgrana i due elementi sono ad esempio paratatticamente collocati lavorazione del cuoio); sulla riva di un corso d’acqua è stato rinvenuto anche un mulino, databile però nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] oggi El Djem) e, più nell’interno, di Bulla Regia e Thugga (l’odierna Dougga), hanno restituito infatti un Il tema infatti non solo si presta a valorizzare la presenza dell’acqua, ma connota l’ambiente in cui è rappresentato come idoneo alle ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] difesa del litorale, era decisamente in favore dell’acqua blu. Urgeva però la riorganizzazione totale dello essere usata per una politica navale coerente con quella estera. La Regia Marina aveva un organico pletorico di 587 ufficiali, di cui 13 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] invitato a partecipare (cfr. la lettera a Gian Alberto Dell’Acqua, segnalata da T. Barbavara di Gravellona, Arte lombarda dai Visconti di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, Carriera scolastica, reg. 687, matr. 271; Ibid., Archivio di deposito, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...