PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] in maniera adeguata ai problemi della standardizzazione, della regia di un cantiere moderno, del disegno di un di Taranto (1964-71).
Isolata su un podio a specchio sull’acqua, la chiesa fu immaginata da Ponti come una gigantesca scultura grazie alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dell'Ateneo di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. teleri: la storia di s. Gaudenzio, vescovo di Novara, per la regia del Fiamminghino,in Paragone, XXII (1971),261, pp. 3-14;G ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e condannato al carcere perpetuo da scontare a pane e acqua. Dall'agosto 1498 l'I. condusse, insieme con il -10 fuochi per circa 50-60 persone) -, impugnò l'ordinanza regia. Gli ebrei di Reggio erano cresciuti di numero anche per l'apporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] uova con vapori di cloroformio, seguito da un secondo con acqua di mare ipertonica. In questo modo scopriva un’analogia con caste nel Termes lucifugus, «Bollettino dell’Istituto di zoologia della Regia Università di Roma», Roma 1929, pp. 108-28.
...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a quella del maestro almeno fino al 1635 (Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia di Oslo, 1632 ca., e La costruzione dell’arca per Amedeo Amalteo e pubblicato a Parigi nel 1657 (La regia habitazione dell’augustissima Anna d’Austria…) guidava alla ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] giorni dopo (3 gennaio 1155) Guglielmo, che seguiva la comitiva regia, ottenne da Federico I un solenne precetto con il quale ma non per motivi politico-militari, bensì per diritti d’acqua, essenziali per la zootecnia e la risicoltura: un altro segno ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] attività industriali. Nello stesso 1793, munito di una privativa regia per dieci anni su tutti gli Abruzzi, impiantava per primo , 1793; e di concessioni edilizie, di strada e d'acqua per l'ampliamento della produzione, 1795-96). Nel 1796 ottenne ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] (Consulti medici di N. Cirillo professor primario di medicina nella Regia Università di Napoli, I-III, Napoli 1738, poi Venezia 1741 che saranno stampate nelle Transactions (una, sull'uso clinico dell'acqua fredda, nel vol. XXXVI, pp. 142-151; l'altra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] domine regine" il suo nome compare invece nei conti della tesoreria regia l'11 ott. 1346 allorché viene retribuito per una missione compiuta mura di fortezze assediate, mezzi per superare corsi d'acqua e carri che si vogliono semoventi.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] civile e militare», passato a Milano al servizio della «Regia Camera», e Giovan Battista, tecnico del Buon Governo e trattare per pali, ferramenti et instromenti da cavar sott’acqua», lasciando come assistente a Fano il fratello Giovan Battista, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...