Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Foro. Già identificato con un cortile porticato adiacente alla Regia (l’edificio tradizionalmente collegato alla figura del secondo re al centro un giardino animato da fontane e giochi d’acqua e arredato con una ricca collezione di statue greche ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di montagna) e alla presenza di vie d'acqua; un fattore tecnologico relativo alla messa a punto di Zamua Itinerary, in SAAB, 3 (1989), pp. 75-92.
Via regia achemenide:
J. Seibert, Die Eroberung des Perserreiches durch Alexander den Grossen auf ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di pal. Pitti), la Terra (1725-28 c.) e l'Acqua (1728-31).
È probabilmente la ristrutturazione di alcuni locali di palazzo alto e basso liccio sita in alcune stanze del palazzo della regia università in via Po. 1 primi lavoranti sono nel 1768 Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] inchiostro (μέλαν, atramentum) composto di nerofumo, gomma ed acqua, veniva disposta a colonne (σελίδες) sul recto del luce. La più fine e pregiata era in origine la hieratica (o regia): ma nell'età romana il primato passò all'Augusta (così detta in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] anche un sistema di stoccaggio di acqua da utilizzarsi all'occorrenza. Quest'ultima . 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in L'Ambiente storico, 1979, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] era il loutròn, lungo le cui pareti rivestite di marmo scorreva l'acqua, raccolta poi in due bacini lungo la parete S (F. Krischen, cortile sui lati della quale vennero in seguito costruite la sala regia ed un odèon, mentre al centro del lato O è il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] … doge A. M. …, [Venezia 1729]; Novissimorum statutorum ac venetarum legum …, 1729 (ded. al M.); A.M. Luchini, La nuova regia su l’acqua nel bucintoro nuovamente eretto … al … principe A. M. …, Venetia 1729; Oratio in funere A. M. …, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] ogni probabilità si trattava di un meccanismo automatico mosso ad acqua, che era stato arricchito, alle spalle, con un in t., nel senso di una diretta derivazione del potere regio dalla divinità.Un'analoga sistemazione, voluta da Gugliemo II (1166 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] e ricco, forse, anche di piante officinali, scandito da canali con acqua corrente (euripi) e circondato su tre lati da un porticato con peristilio della Domus Flavia, e nota come Aula Regia, delimitata da pareti con nicchie mistilinee, all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] d.C.
Il palazzo continuava verso Ν fino alla Via Regia. Sul lato antistante la via, un grande vestibolo rettangolare un ambiente (m 7,70 X 6,30) attraversato da un corso d'acqua in direzione N-S; un bacino lustrale e frammenti di ceramica databili tra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...