Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] Salomé di Oscar Wilde (composta in francese nel 1893), regia di Lugné-Poë, interprete Lina Munte in sostituzione di Sarah : Sta’ attento, è buio qui. Se scivoli, finisci in acqua.
SOLDATO: Forse sarebbe la cosa migliore.
PROSTITUTA: Sst, aspetta ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] restaurato l'Aqua Traiana, l'acquedotto che portava l'acqua dal lago di Bracciano fino sulla sommità del Gianicolo, ", 6, 1993, pp. 585-604.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159 n. 1, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] al granduca un circostanziato rapporto sulla base del quale la regia avrebbe dovuto essere amministrata negli anni successivi; tre anni ippodromo, la grotta del Mago Merlino con gli scherzi d'acqua, l'edicola dell'Arcadia, il romitorio, e grandi ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] forse l’eredità formale del progetto elaborato fin dal 1749 del regio «scultore in bronzi» Francesco Ladatte, presentato in due modelli troppo subordinate agli effetti dinamici dei giochi d’acqua, attivati dal «macchinista» Francesco Matthej nel 1763 ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] inoltre che 'tutto l'uomo sta nella faccia', perché essa è la 'regia della ragione', poi viene il petto che è il 'seggio del cuore', 'primi sensi della natura': dal fuoco, dall'aria, dall'acqua e dalla terra. Gli elementi agiscono gli uni sugli altri ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , dell'arcobaleno, via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso il fegato e il polmone delle Alpi Dinariche. Tuttavia è da escludere che la fossa regia, tracciata nel 146 a. C. per dividere il territorio ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] ancora l'allineamento in qualche veduta aerea sotto il velo d'acqua a 6-7 m di profondità. Ed è da supporre inoltre produzione e di mercato da dare il nome a tutto un quartiere: Regio vici vitrarii (Not. Sc., 1885, p. 393): prodotto speciale dell ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] nel 1724 e nel 1733-34 deputato delle Fortificazioni, Mattonata e Acqua (Gambardella, [1968], pp. 16, 20, 25). Subentrato stalla del Palazzo Reale dal «nuovo altro quarto» costruito dal regio ingegnere Giuseppe Papis (Schipa, 1904, pp. 279 s.). Ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di quelli utilizzati allora per le piccole condutture dell'acqua di scarico, e qui grottesca parodia della mitra 1891, p. 582; Ottonis II diplomata, a cura di Th. Sickel, Ibid., Diplomata reg. et imp. Germ., II, 1, Berolini 1888, nn. 212, 281, 283; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] nella realizzazione di un progetto per il drenaggio dell'acqua dalle miniere dello Harz, mediante mulini a vento. Leibniz assenza di Leibniz, l'inaugurazione ufficiale della Societas Regia Scientiarum di Berlino. Egli riterrà necessario dotare la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...