Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] critica da un lato ed esperienza estetica dall’altro; la regia è in fondo l’istituzione teatrale in grado di assicurare allo e splendidi spogliatoi, foyer, sale da fumo, gabinetti con acqua e con lavamani, corridoi per passeggiare. Soltanto un quarto ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] un tipo di postazione situata sulle due rive di corsi d'acqua, destinata a prevenire un attacco portato dal fiume verso l edifici dai resti, risalenti ai secc. 9°-10°, di una sala regia riportata alla luce a Cheddar (Somerset), che è diversa, per ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nella Capitanata del XIII secolo, a cura di M. Gesualdi, Foggia 1989; M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] la piacevolezza delle fresche sorgenti, dei corsi d'acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità del movimento commerciale anche il palazzo dei re Seleucidi, identificabile con la Regia nominata da Malala accanto al palazzo (παλάτι) degli ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] cappella del Presepio di S. Maria Maggiore, e del Mosè all’Acqua Felice a Termini. Il biografo, tuttavia, omette i due Santi Ricci forse proprio in vece di Ricciarelli, impegnato nella Sala Regia vaticana; nel 1568 «Lionardo Milanese» riceveva da ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Francesco, che nel 1680 dovette addivenire ad una transazione con la Regia Camera per poter conservare il titolo e i beni feudali di dal C. in anni più tardi, di un collegamento per via d'acqua tra Milano e Vienna, tra la valle del Po e il bacino del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] le condizioni deficitarie di importanti servizi cittadini (gas e acqua), per sostenere le rivendicazioni degli insegnanti delle scuole di Basilea dell'Internazionale socialista. Come riferì la regia legazione di Berna in un dispaccio, durante le ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] sempre a San Pietroburgo, realizzò un anfiteatro con giochi d’acqua decorato da verzura regolare e da busti di imperatori romani Uchtomskij. Bisogna sottolineare che proprio sotto la regia di Rastrelli si sviluppò una fiorente scuola locale ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] il 7 giugno 1773 presenziò a un atto di concessione d’acqua ai religiosi (Marazza, 2008, p. 26). Per il , [...] è il comunichino» (p. 175 e figg. 86-87). Il «regio ingegnere» seguì anche i lavori dell’annesso educandato (1785-93), e negli anni ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] . e, più in generale, l'Aquitania, all'amministrazione regia.Nel corso del sec. 14° la Chiesa limosina trasse S, da fiumi o da spartiacque e attraversati da un corso d'acqua principale, il fiume Vienne.Di fatto, non esistono fonti importanti per la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...