Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] nel quale solo la piccola parte che emerge dall’acqua corrisponde alla coscienza, mentre l’inconscio corrisponde all’ soltanto attraverso i suoi derivati: innanzi tutto i sogni (via regia per la dimensione inconscia, secondo Freud), ma anche i sintomi ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] perché potranno affrontare meglio i problemi derivanti dalla scarsezza d’acqua.
È raro che avvenga un fenomeno del tipo ‘tutto e prive di un programma, se non di una vera e propria regia. Non dicono per quali motivi non sia possibile, ma si limitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] un «servo», colui che «provvede a mettere olio, benzina, acqua, accomodare i freni, gonfiare e, occorrendo, cambiare le gomme […]» !, 1915).
Nel 1933 esce il film Acciaio, per la regia di Walther Ruttmann, basato su un soggetto tratto dal racconto ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] , molto ricco per quanto riguarda il numero dei corsi d'acqua, è fortemente sbilanciato: i fiumi più importanti e di portata ampiamente documentato a Roma (capanne nel Foro, sotto la Regia; almeno una delle capanne della Velia), nell'abitato ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] che costituiscono l'origine di tutte le cose' (cielo, sole, acqua e terra) affinché con il suo corpo non li contamini. Il così portato a compimento quel processo, iniziato in epoca regia, di limitazione della reazione privata e dell'autodifesa, in ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e, soprattutto, in grado di saper ‘tenere la regia’ di fenomeni complessi. La possibilità di comprendere il : blobs gonfiabili nei parchi e nelle piazze, nebulizzazioni e giochi d’acqua come in The crown fountain (2004) di Jaume Plensa nel Millennium ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Mao Zedong, deve "muoversi come un pesce nell'acqua". Il sostegno della popolazione rende praticamente ineliminabili le forze per l'opposizione dei moderati, fautori della 'guerra regia', contrapposta alla cosiddetta 'guerra di popolo', di cui ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del D., Alvise.
Questi, che nel 1588 è luogotenente regio a Corbeil, combatterà agli ordini di Charles de Lorraine duca di altri disturbi provocati dal clima e dalla "crudità" dell'acqua; molestato da "catarri vis" egli ironizza con Lollino sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Deus ad imitazione dei giudizii di Dio col fuoco, coll’acqua, col duello e coi dadi» (p. 173). Accanto e ai lavori l’‘assorbimento’ del diritto statutario nel diritto regio, l’ordinamento estense assumeva una configurazione dualistica, fondata sul ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] esercitare si esprimeva con l'isolamento della residenza regia rispetto all'abitato. Concentrato l'uso della forza gli esperimenti di ingegneria idraulica volti ad asciugare corsi d'acqua attorno alla città. Dopo la presa di Ravenna, Federico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...