Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia (Senato Terra, Reg. 7, c. 32; cfr. Sordelli, in La legge veneziana sulle », che funzionava con il moto perpetuo e cioè «senza acqua, vento, homini et cavalli […] con un continuo moto ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852 arrivava forse soltanto alla metà di tale cifra (A. Lazzarini, Fra terra e acqua, I, pp. 54-70; cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, pp. ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] da grandi teloni bianchi sospesi a corde come vele, è l’acqua, versata da catinelle e bicchieri o raccolta nei secchi di metallo e da decenni ormai tende ad alternare le regie teatrali a quelle operistiche con allestimenti che hanno fatto ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la Regia costituiva solo una parte di una dimora più ampia comprendente l copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acqua piovana. Una scala conduceva al piano superiore, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] arrampica in montagna, le diverse correnti dei corsi d’acqua per chi lotta con le rapide. L’obiettivo principale Lineamenti di sociologia dello sport, Roma 2001.
G. Tomassetti, La regia televisiva dello sport, Roma 2003.
Comunicazione e sport, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. Nella pianura padana il essi derivanti, Napoli 1729.
Saggio delle transazioni filosofiche della Società Regia, 5 voll., Napoli 1729-1734.
F.M. Zanotti, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] all'altra da lastre forate per agevolare il defluire dell'acqua. Le a. venivano decorate con teste di divinità femminili evidenziate Vignanello e Roma (Curia arcaica e abitazione regale sotto la Regia) e le piccole a. a testa umana create sotto l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] navale (nella galleria era stata collocata una vasca d'acqua lunga 70 piedi), tra cui numerosi modelli meccanici di rimasta pressoché sconosciuta a sé e agli altri. La Regia commissione, incaricata dal governo italiano di organizzare e dirigere ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] quella di XXVIII 31-33 (avvegna che si mova bruna bruna [l'acqua] / sotto l'ombra perpetüa, che mai / raggiar non lascia sole ss. - anche di Theb. III 183-185 " veteris cum regia Cadmi / fulmineum in cinerem monitis Iunonis iniquae / consedit ". Per ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] con un ‘immaginario di sintesi’, attraverso stili di regia che mettono in campo una ‘resistenza’ del reale ’«instabilità formale e strutturale», materializzandosi tanto negli alieni «fatti di acqua e membrane» di The abyss (1989; Abyss) diretto da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...