Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , con interscambi rituali e con fondazioni monastiche d’iniziativa regia, tanto di rito latino, quanto di rito greco, dell’ecumene cristiana.
1 «Dicevano che in essa affluivano corsi d’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] diminuisce passando dalla superficie ad alcuni metri sott’acqua, dimostrando così che almeno una parte di Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Chiamato, sotto la sapiente regia di Corbino, sulla prima cattedra di fisica teorica istituita in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ad un mercato, usare un ponte, navigare su un corso d'acqua e per la sicurezza che gli veniva garantita sulle strade. È significativo tipo di violazione, a seconda che si trattasse di una strata regia o di una via (Frensdorff, 1882, p. 37).
La ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] armonizzante dei quattro elementi dell'universo (terra, aria, acqua e fuoco), riconduceva tutto a un ordine superiore, che viene considerata la culla del naturalismo e il grembo della moderna regia è, per la verità, la saletta di una ex compagnia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’Università di Roma che, dopo il 1870, diventata Regia Università di Roma, si trasformò in un centro accademico dove la crescita di Salmonella typhi. Riuscì allora a isolare dall’acqua di scarico una muffa (Cephalosporium acremonium) che, in coltura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] nel medesimo anno – insieme all’industriale tessile Carlo Dell’Acqua (1848-1918), all’ingegnere e matematico Luigi Longoni e al 1892; a Torino nel 1892, con lo stabilimento al Regio Parco alimentato idraulicamente. Alla fine del secolo si diffuse la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] di diritto al popolo medesimo, in virtù di una lex regia che agli occhi del frate assume quasi un valore contrattualistico, e a poco a poco si conduce la tirannia, come la gocciola della acqua a poco a poco cava la pietra. Colui dunque, che non ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] era organizzato intorno a un asse principale (la Via Regia o Mese) che partiva dall’antico Tetrastoon e, dirigendosi vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. Il padiglione del Rivan Köşkü, fatto ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] “noi siamo legittimati a supporre che il contenuto della Biblioteca Regia, se non andò completamente distrutto, per lo meno fu dalla catastrofe naturale – fondato sul lucroso commercio dell’acqua. In sostanza però il tutto è ancorato al banale ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] la gioia di tutti e quale sia stato il fragore dell'acqua mossa dai colpi dei remi di tante barche, quanto grande inoltre potenza e di autorità e come tale connesso alla dignità regia, per essere sostituito con il vessillo del ducato. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...