Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] .).
Ravenna. - R. era solcata da varí corsi d'acqua, che in epoca augustea possono esser identificati innanzi tutto con che l'abside sia uno dei torrioni d'ingresso a una residenza regia nella Regione II, con abitazione di Galla Placidia vicino a S. ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] nel futuro, balena sconvolta come quella riflessa nello specchio d’un’acqua in tempesta (Contributo alla critica di me stesso, 19262, altrettanto vero del dubbio che, senza passare per la via regia della teoria, gli era tuttavia entrato dentro, e lo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Silvestro, usando le proprie lacrime al posto dell’acqua benedetta43. La seconda metà del secolo si apre 2001. Dal volume è stato tratto, nel 2007, un omonimo film-documentario, con regia di Oren Jacoby.
96 W.B. Yeats, Una visione, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] con il preciso scopo di fabbricare le corazze delle navi della Regia Marina, negli anni venti, condotta da Arturo Bocciardo, un manager di fertilizzanti azotati con procedimento elettrolitico ('acqua, aria, elettricità') senza dover ricorrere ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ad architetti diversi, per creare, con l’abile regia di Roland Paoletti, una calibrata varietà di soluzioni estetiche tunnel di attraversamento sotterraneo dell’alveo del Tamigi) e sull’acqua (mettendo in rete i canali navigabili); senza contare le ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] e l’evento delle Twin Towers: la regia della cerimonia mediatica dell’inaugurazione delle Olimpiadi di polizia durante il G8 di Genova nel 2001; A filo d’acqua (2005) di Gian Enrico Bianchi, suggestivo e umanissimo ritratto della canoista ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] 543). Affinità di pianta sono state indicate nel Tempio di Apollo a Bulla Regia (del 34-35 d.C.), in quello di Sbeitla (Sufetula) poi era inteso ospitare al centro l'ipocausto e vasche di acqua calda nei recessi. Lo scavo ha raggiunto il piano di ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] .
Norba (v.), fondata dai Latini alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di diritto latino nel 492 AA.VV., Misurare la terra..., cit., pp. 44-48; ead., Le vie d'acqua dell'area pontina, in Il Tevere..., cit., pp. 143-156; Β. Andreae, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] vigenti senza il consenso dei Veneziani. In cambio alla Camera regia sarebbe andato un terzo degli utili ricavati da Venezia nel ; mutue obbligazioni sanzionavano lo statuto di questa via d'acqua, seconda solo al Po negli scambi con l'entroterra. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la stazione e , la Società pel Risanamento, costituita sotto la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...