Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] cella lungo le sponde del Nilo per avere così l’acqua a portata di mano, consapevole di come anche lì Cassian., conl. II 2.
77 Apophth. Patr. De abbate Arsenio 42.
78 Pach., reg., praecepta 51.
79 Ammonas, ep. 4.
80 Nil., exerc. 27.
81 Cassian., ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Come i pigmenti utilizzati per il 'buon fresco', basati sull'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco fresco; come pp. 309-352; A.M. Romanini, Committenza regia e pluralismo culturale nella "Langobardia Major", in Committenti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] qualità intrinseca dell'agente. Così, ad esempio, si dice che l'acqua discende liberamente, o che ha libertà di scendere per il letto esempio, della seconda camera ereditaria o di nomina regia alla creazione di istituti di democrazia diretta come la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] terraferma sia per la via ferrata, sia per le vie d’acqua; impedito e sospeso per due giorni il servizio interno dei 1921, Venezia 1921, seduta 4 gennaio 1921.
124. Il Senato regio dal 1848 al 1946. Elenco alfabetico generale dei senatori regi (dal ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] musica del balletto a cavallo", La contesa dell'aria e dell'acqua, il clou dei festeggiamenti nuziali (24 e 31 genn. stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di A. Carducci e con i cantanti Atto Melani e A. M. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , ma tutte le concrete indicazioni tecniche portavano acqua al mulino di una pittura completamente astratta. Perciò -1945) e di Sciuscià (1946). De Sica perviene alla regia cinematografica dall'attività di attore, dopo aver ricoperto ruoli brillanti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] i pozzi ostruiti dagli stranieri e non permise che l’acqua restasse nascosta. Si tolgano le macerie perché appaia la vita la successiva descrizione delle reliquie sottostanti, deposte in una «regia purpureo marmore crusta»; non vi è però la reliquia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] notare infine alcuni perfezionati impianti di ventilazione, di scalda acqua nelle stanze da bagno, di caminetti e un sistema augustana). L'accesso al peristilio avveniva oltre che dall'aula regia e dagli annessi di quella, anche attraverso le sale di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] e in tal modo, spesso inconsapevolmente, portarono acqua al mulino del discorso di parte moderata.
a sua volta articolato attorno a un bicameralismo dove la nomina regia al Senato era accompagnata dal suffragio censitario per la camera elettiva ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] l'omicidio e il furto, vengono trattate dalla corte regia; competenze che tuttavia risultano, sotto certi aspetti, a più riprese di bloccare l'accesso ferrarese a quella via d'acqua dislocando presidi navali alla foce del Po. Ma la resistenza di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...