Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] faceva eco Giacinto Namias, a conclusione dell’adunanza del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di del Settecento, p. 17.
25. A. Lazzarini, Fra terra e acqua; Renzo Derosas, Aspetti del mercato fondiario nel Veneto del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] resto dell'organismo: dapprima scendono nel midollo allungato (quasi via regia), quindi nel midollo spinale e nei nervi, e infine, possono essere di natura aeriforme o gassosa: immergendo nell'acqua un animale, con opportune sezioni di muscoli e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] c'è teatro, non c'è ἀγοϱά né un acquedotto che conduca l'acqua a una fontana" (10.4.1). Mancano in questo schizzo riferimenti a le imposizioni fiscali sotto il controllo di un funzionario regio o signorile (prévôt), i cui poteri lasciano tuttavia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] muovono a piedi e dove le merci viaggiano per acqua, ridussero enormemente le capacità logistiche della Resistenza, incapace con cui aveva diviso la cella del carcere). La sapiente regia dell’intera operazione, invece, era dovuta a Giuseppe Turcato. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] parte occidentale della città, a ricordo del palazzo marchionale; la curtis regia e la zecca sarebbero state nella zona del palazzo Gigli in piazza ), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla dalla tazza nella vasca) costituiscono una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] questo testo si prestava a essere prodotto in committenza regia e le sue copie hanno illustrazioni così belle che era invece il caso degli elementi sublunari soggetti a moti lineari (acqua, aria, terra, fuoco). Se si doveva intendere letteralmente, e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la Basilica Maiorum), ma soprattutto la grande basilica di Bulla Regia in Tunisia, nonché altre di recente scoperta, come la chiesa Fez e Marrakech, nonché il canale che forniva l'acqua alla Qasba di Rabat.
Delle dinastie che succedettero nel ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] del mondo sinuoso in felice equilibrio tra la natura, l'acqua in primo luogo, e gli uomini. Certo, a Venezia natura in the Arsenal, a banquet on a gilded galley of command, a regata or race of all kinds of boats, with forty gentlemen of the freest ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia, o inorganiche, come la In Italia, esistono una rassegna tipologica riguardante la regio VIII e un censimento degli edifici in siti d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il prestigio che gli poteva derivare dal possesso della corona regia e imperiale ai fini della sua posizione interna in Germania e generazione pose un presidio monastico lungo la via d'acqua che congiungeva i centri principali dei suoi domini (cfr ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...