VICTORIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] La più conosciuta è la V. regia che fu dedicata da J. Lindley alla regina Vittoria d'Inghilterra ed è propria 8-10 anni di età, è coltivata in molti orti botanici e giardini in speciali vasche, nelle quali l'acqua deve avere la temperatura di 25-35°. ...
Leggi Tutto
PRATOLINO
Carlo Gamba
. Località sulle pendici meridionali del Monte Uccellatoio, alta m. 750, celebre per la grandiosa villa che Francesco de' Medici vi fece erigere da B. Buontalenti in mezzo a un [...] ricco di opere d'arte e teatri d'acqua ricordati da disegni e da incisioni, nonché dalla Gualterotti, Vaghezze sopra Pratolino, Firenze 1569; B.S. Sgrilli, Descrizione della regia villa di Pratolino, ivi 1742 (con piante e vedute incise da S. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nel 1585 e conclusi nell’ottobre del 1589, diedero vita all’Acqua Felice.
Sisto V concepì per Roma un programma di sviluppo ottenere l’abolizione dell’uso che prevedeva l’investitura regia prima della conferma pontificia. Poco sensibile si mostrò ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] grandezza, con abitazioni dotate di bacini e piscine nelle quali l'acqua era distribuita singolarmente. In località Clos Mulon è stata trovata -Ferrand 1987; id., L'Epire et l'Illyrie méridionale, in REG, Cil, 1989, pp. 146-159; P. Doukellis, E. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Settimio Severo (v. Sez. viii). Ad E fra la Regia e il tempio di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito Acquedotto maggiore di R. con una portata giornaliera di 19.000 m3 di acqua, fu allacciato nel 146 a. C. dal pretore Q. Marcio Re ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] solenne ratifica di donazioni e transazioni dal potere regio ai suoi funzionari con il consenso e sotto funzionario dedicante, o con il dio della montagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "danni". In Francia s'attuerà sì il "vigor del comando regio", come Nani riscontra già nel primo tomo della sua opera, però sono "addobbi del volto" e gli occhi sono "fonti d'acqua" e, insieme "sfere del fuoco" crea un'assuefazione intorpidita che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e due centrali); due mediani, uno di contenimento e uno di regia (il grande Didí); quattro attaccanti. Il 4-2-4 può inoltre, in caso di pioggia, assorbiva una grande quantità di acqua e quindi aumentava notevolmente di peso, costringeva i giocatori, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del secolo, i fregi con felini e Minotauro del Foro (Regia e Comitium) e del Campidoglio (Tempio di Iuppiter Feretrius?) di , I Latini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp. 109-110;
Fortunati ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Ma al tempo di Augusto esso venne ripartito fra la X regio a nord (Venetia, di cui Adria sarebbe entrata a far parte n. 118. Sull'assommarsi di vie di terra e di vie d'acqua nella viabilità antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...