PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] ), O. oleracea, palma cavolo delle Antille; Roystonea regia, palma reale delle Antille; Howea; Areca; Ptychosperma, noci con le mani o con pestelli, la polpa s'impasta con acqua e si spreme nuovamente. In altri luoghi, inveee di lasciar fermentare i ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] 'aiuto dei comuni ceroni, o di speciali colori all'acqua detti "mascarò".
Cura massima, in vista della particolare calzatura, ma più spesso e meglio, di costume e di regia.
I cenni precedenti, che riassumono la tecnica tradizionale della truccatura, ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] acqua con rubinetto.
Vi sono poi serre-bacini che servono per la coltivazione di piante acquatiche tropicali (come quelle, ad es., in cui in molti orti botanici si alleva la bellissima Ninfeacea Victoria regia vapore sia ad acqua) hanno completamente ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] tridente. Il rostro agiva sopra il pelo dell'acqua, ma poteva anche funzionare sott'acqua se si caricava in special modo la prua. che ebbe luogo l'offerta e il rifiuto della corona regia a Cesare durante la celebrazione dei Lupercali. L'orazione di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] prodotti dalle radiazioni emesse da codesti corpi (v. acqua: Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ionizzazione dell' Acc. Lincei, 1912; G. Lincio, Dell'autunite di Lurisia, in Atti Regia Acc. scienze di Torino, XLVIII (1913); A. Pelloux, I min. ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] (mur d'octroi). Nel 1775 assunse anche la direzione della regia delle polveri, nel 1785 fu nominato membro del Comitato di dell'aria e la composizione dell'acqua ch'egli dedusse per analisi scomponendo l'acqua col ferro rovente e per sintesi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] preghiere prescritte dalla Chiesa o nella Chiesa solennemente recitate; il secondo è l'aspersione dell'acqua benedetta, l'imposizione delle sacre ceneri, il rito dell'unzione regia e simili; il terzo sono i pani o altri cibi benedetti; il quarto la ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] officinale.
In relazione con la grande scarsezza o la mancanza d'acqua il suolo qua e là si presenta denudato. In talune località mentre sulle acque galleggiano le enormi foglie della Victoria regia.
Le forme endemiche delle pampas sono scarsissime: ...
Leggi Tutto
NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] con foglie sommerse, natanti o sporgenti sulla superficie dell'acqua: frequentemente le foglie natanti e le sommerse sono dimorfe. (Euryale, alcune Nymphaea) o entomofila (Victoria regia). Speciali disposizioni in Nuphar e Nymphaea facilitano il ...
Leggi Tutto
KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] , fu presa nel 1300 da Edoardo I, ricevette una carta regia nel 1455. Fu assediata dagl'Inglesi nel 1574, riuscendo a , giunte a 842 m. s. m. I pittoreschi e pescosi corsi d'acqua, come l'Urr, il Dee e il Fleat, che scorrono con direzione SE ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...